Fibromioma uterino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Il fibromioma uterino (o fibroma dell'utero) è un tumore dell'utero.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |
Il leiomioma uterino, o più comunemente fibroma, è il tumore benigno più frequente dell'utero. Il fibroma e una formazione solida, che si sviluppa a carico della muscolatura liscia della parete uterina. Può essere localizzato all'interno dell'utero (cavità endometriale), nello spessore della sua parete muscolare (miometrio) o crescere verso l'esterno. Lo sviluppo dei fibromi è ormonodipendente essendo infatti correlato alla secrezione ormonale ovarica e precisamente alla sua componente estrogena. Dopo la menopausa si verifica una drastica caduta dei livelli degli estrogeni ragion per cui i fibromi tendono a regredire spontaneamente, e con loro la sintomatologia ad essi correlata. Il fibroma uterino colpisce circa 1/4 delle donne in età fertile (tuttavia più della metà delle donne affette non presenta alcun disturbo correlato a questa patologia). In particolare, nelle le donne di origine Afro-Caraibica, la presentazione del fibroma può avvenire anche sotto i 30 anni di età. Più fibromi possono colpire la stessa paziente (fibromatosi) e le loro dimensioni possono variare considerevolmente ( da una ciliegia fino ad una formazione occupante tutto l'addome). Come gia evidenziato, la maggioranza dei fibromi non comporta sintomi e perciò non richiede alcun intervento; il loro trattamento è richiesto se crescono abbastanza da causare importanti disturbi come dolore pelvico, senso gravativo all'addome o compressione su organi come la vescica e l'intestino (la paziente può riferire crampi,ripetuti stimoli ad urinare soprattutto di notte, continuo senso di pesantezza al ventre, stitichezza o mal di schiena. Il trattamento dei fibromi è anche richiesto quando crescono rapidamente, provocano sanguinamenti anomali come perdite emorragiche (menometrorragia) o mestruazioni abbondanti (menorragia) o infine, se si rendono responsabili di ripetuti aborti.