Figueira da Foz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Figueira da Foz | |
---|---|
![]() |
|
Nome ufficiale: | Figueira da Foz |
Stato: | ![]() |
Distretto: | Coimbra |
Latitudine: | |
Longitudine: | |
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 379 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2001) 62.601 ab. 165,17 ab./km² |
Comuni contigui: | {{{comunilimitrofi}}} |
CAP: | |
Pref. tel: | (+351)... |
![]() |
|
[ Sito istituzionale] | |
Si invita a seguire lo schema comuni portoghesi |
Figueira da Foz è un municipio portoghese di 62.601 abitanti situato nel distretto di Coimbra. Cittadina della regione delle Beiras, è una città portuale e un importante centro di turismo balneare alla foce del fiume Mondego con, alle spalle, il verde promontori della "Serra da Boa Virgen".
Storia
Testimoniano antichi insediamenti umani preistorici i reperti archeologici raccolti nel Museu Municipal Santos Rocha intitolato all'archeologo che effettuò i principali ritrovamenti lungo la foce del Mondego. Il museo contiene menhir, steli funerarie, scritte fenicie e resti romani, oltre a sculture, ceramiche, monete e, nel cortile coperto, un'esposizione dedicata alla pesca e alla marineria. Dopo aver fatto parte degli insediamenti romani e poi arabi della regione, fu per lungo tempo un modesto borgo attorno al convento di Sant'Antonio fino ai primi anni del secolo XVIII quando il traffico portuale aumentò grazie all'insabbiamento del porto concorrente di Aveiro e all'installazione di cantieri navali nel suo territorio favorendone lo sviluppo. Figueira ebbe allora lo statuto comunale con decreto del 1771 di Carvalho Melo Sebastian José marchese di Pombal onnipotente ministro del re dom José I e fu costruito un primo Palazzo Comunale sul porto. Nel 1807 i Francesi occuparono il forte di Santa Catarinama ne furono cacciati dai cittadini cui si erano aggregati studenti della vicina Coimbra. Un anno dopo sbarcarono sulla sua spiaggia circa diecimila soldati inglesi comandati dal duca di Wellington per combattere con i portoghesi nella "guerra peninsulare" contro le truppe napoleoniche. Alla seconda metà del secolo XX risale lo sviluppo come centro turistico-balneare della città che si arricchì di un nuovo quartiere di ville il Barrio Novo attorno al Forte di Santa Catarina e si dotò di una buona attrezzatura alberghiera Nel secolo scorso a Figueira si sono costruiti la diga foranea e il porto commerciale.
Monumenti
- Buarcos quartiere antico insediamento di pescatori con resti di mura medioevali di fronte al quale si stende fino alla foce del Mondego la spiaggia frequentata d'estate dai bagnanti deserta d'invrno e battuta dai venti.
- Casa do Paçogià Palazzo comunale del XVIII secolo, oggi sede di una associazione di commercianti in cui sono degne di nota delle decorazioni di azulejos di fattura olandese che si dice siano state recuperate da una nave naufragata contro la diga del porto.
- Igreja de la Misericordiadel 1536 rimaneggiata nel XVIII secolo, è ciò che resta dell'antico convento attorno al quale si sviluppò il primo nucleo abitato. Poco distante da questa chiesa c'è il "pelourinho" innalzato nel 1782 per ricordare la concessione dello Statuto municipale.
Dintorni
Cabo Mondego a 4 Km. a nord-ovest roccione che si affaccia sull'Oceano, più avanti sorge il Faro Serra da Boa Virgem è il promontorio verde di pini che si eleva a nord della città. Lagunela fascia costiera è ricca di pineta e lagune: la "Lagoa dos tres Braços" e la Lagoa da Vela sono le più grandi. Tocha a 29 Km. è un borgo agricolo dal quale una strada porta a Praia de Tocha antico insediamento di pescatori che oggi è un centro balneare ed ha alcuni palheros, case di legno su palafitte vicine alla spiaggia.