Filarete
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio di Pietro Averlino o anche Antonio di Pietro Averulino detto il Filarete, cioè "colui che ama le virtù" (Firenze 1400 ca. - Roma ? 1469), scultore e architetto italiano.
Fiorentino, fece il suo apprendistato nella bottega di Lorenzo Ghiberti. Nel 1445 a Roma, sotto papa Eugenio IV, completò i battenti bronzei per la porta della Basilica di San Pietro: ogni battente è diviso in tre riquadri sovrapposti, in quello di sinistra dal basso: martirio di Paolo, san Paolo, Cristo in trono; in quello di destra sempre dal basso: martirio di Pietro, san Pietro che dà le chiavi a Eugenio IV, Madonna in trono; i riquadri sono incorniciati da girali animati con profili di imperatori e nell'intercapedine fra questi vi sono fregi con episodi del pontificato di Eugenio IV.
Nel 1459 viene introdotto da Piero de' Medici alla corte di Francesco Sforza. Rimase a Milano fino al 1465 e lavorò per la Veneranda Fabbrica del Duomo, alla torre di facciata del Castello, all'Ospedale Maggiore del quale diresse i lavori dal 1457 al 1465 e al Duomo di Bergamo. A Milano non riuscì mai ad affermarsi completamente, nonostante l'appoggio del duca, per la concorrenza degli architetti lombardi, capeggiati da Guiniforte Solari.
Tra il 1460 e il 1464 compone i 25 libri del Trattato di Architettura opera in volgare dedicata a Francesco Sforza e che contiene il piano della prima città ideale compiutamente teorizzata: Sforzinda, la città è inserita in una cinta muraria a forma di stella a otto punte. In seguito lavorò presso diverse corti, a Firenze nel 1488, e l'anno seguente a Venezia.
Per il Filarete il disegno era un’attività intellettuale, strumento di comunicazione del pensiero, forma sensibile dell’idea, "fondamento e via d’ogni arte che di mano si faccia" . Una concezione molto simile a quella di Leon Battista Alberti che definiva il disegno "un tracciato preciso e uniforme, concepito nella mente, eseguito per mezzo di linee ed angoli, e condotto a compimento da persona dotata d’ingegno e di cultura".
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Maria Beltramini, Le illustrazioni del trattato d’architettura di Filarete: storia, analisi e fortuna in Annali di architettura n° 13, Vicenza 2001