Filippo dell'Antella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Filippo dell'Antella, originario dei dintorni di Firenze, fu vescovo di questa città dal 1356 al 1361, dopo il breve episcopato di Francesco Atti.
Fu prima canonico di Santa Maria del Fiore, poi priore della chiesa di San Pier Scheraggio, poi vescovo di Ferrara, da dove fu traslato a Firenze nel 1356.
Le notizie sul suo mepiscopato sono molto limitate, si ritiene che il suo operato non fu particolarmente prodigo di inizative e si mantenne ad una ordinaria amministrazione della diocesi.
Morì nel 1361 e fu sepolto in Duomo.
Predecessore: Francesco Atti |
Vescovo di Firenze | Successore: Pietro Corsini |