Discussione:Fisica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Fisica. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Scusate, ma una volta implementati i portali, questi elenchi di branche nelle pagine delle varie discipline hanno ancora senso?
- BW 12:19, Apr 30, 2004 (UTC)
Nella parte introduttiva si sostiene che la fisica è una branca della filosofia che dopo la rivoluzione scentifica del '600 ha avuto un'esplosione, acquisendo metodi propri, fino ad oscurare la filosofia stessa. Con questo si dà per scontato che la fisica sia nata nel '600.
Tuttavia nell'antichità quella che oggi chiamiamo fisica esisteva anche allora sotto un'altro nome, cioè matematica. Matematica significa 'tutto ciò che deve essere imparato', nel senso di tutto ciò che non è immediatamente intuibile. La matematica comprendeva fisica, chimica, matematica nel senso odierno, musica... cioè era sinonimo del termine odierno 'scienza'.
Quindi se il termine fisica ha assunto il significato odierno nel '600 (anzi nel '700, con i Principia di Newton), è del tutto fuorviante pensare che la fisica sia nata nel '600, e se la fisica attuale ha assunto il nome di una branca della filosofia, è ancora molto furviante pensare che sia realmente lo sviluppo di quella branca della filosofia: non lo è, la fisica attuale è lo sviluppo della matematica antica, precisamente di quella del periodo ellenistico. Vedi a proposito 'La rivoluzione dimentiata' di Lucio Russo.
- Utente:Ygmarchi 12:29, Lug 8, 2005 (UTC)
Secondo me il fatto che non ci sia nessun riferimento a quella che una volta si chiamava "teoria degli errori", che oggi è banalmnte il concetto di incertezza, è assurdo... Per questo motivo ho introdotto il paragrafo, ma naturalmente c'è bisogno di ampliarlo, ci sarebbe da riempire pagine e pagine sull'argomento...
Sposto la sezione Fisica e Cinema in un articolo proprio (Cinema e Fisica) perché Deep Impact e Armageddon - Giudizio finale meritano una pagina tutta loro ;) --Alexamici 22:11, 31 gen 2007 (CET)
[modifica] crono in talk
crono in talk
- 14:20, 25 gen 2007 . . 87.11.209.234 (Discussione | blocca) (Fisica e Cinema)
- 11:19, 24 gen 2007 . . Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: dv:ފީޒިޔާއީ އިލްމު)
- 20:47, 18 gen 2007 . . SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ur:طبیعیات)
- 14:44, 14 gen 2007 . . Alfiobot (Discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:))
- 18:43, 13 gen 2007 . . Torredibabele (Discussione | contributi | blocca) (Altri progetti)
- 18:42, 13 gen 2007 . . Torredibabele (Discussione | contributi | blocca) (Altri progetti)
- 19:35, 30 dic 2006 . . SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: war:Físika)
- 17:32, 3 dic 2006 . . Minelita (Discussione | contributi | blocca)
- 17:37, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema)
- 17:32, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema)
- 17:16, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema)
- 17:12, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema)
- 17:09, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema)
- 17:04, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema)
- 17:02, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema
[modifica] Fisica
--83.181.254.26 17:58, 22 mar 2007 (CET)Credo ci sia un errore nella formula dell'energia potenziale gravitazionale e di Coulomb.Entrambe le energie sono infatti inversamente proporzionali al quadrato della distanza dal punto preso in considerazione,nella formula di wikipedia compare "r" invece di"r quadro".
Invece purtroppo ti sbagli. --Montinar 00:38, 30 mar 2007 (CEST)