Flavio Vegezio Renato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Publio Flavio Vegezio Renato (lat. Publius Flavius Vegetius Renatus) fu uno scrittore latino vissuto tra la fine del IV e la prima metà del V secolo.
Si sa pochissimo sul suo conto: in alcuni manoscritti gli sono attribuiti i titoli di vir illustris e di comes e probabilmente faceva quindi parte dell'aristocrazia senatoria della corte imperiale. Fu forse comes sacrarum largitionum (l'odierno ministro delle finanze). Da allusioni presenti nei suoi scritti sembrerebbe sia stato cristiano.
È noto per il trattato Epitoma rei militaris (anche conosciuto come De re militari), che tratta in quattro libri dell'arte della guerra e fu scritto, come egli stesso riporta, su richiesta dello stesso imperatore, pur in mancanza di grande esperienza militare. L'identificazione dell'imperatore a cui si riferisce è incerta: si è pensato in particolare a Teodosio I, oppure a Valentiniano II o Valentiniano III.
Gli è stato attribuito anche il Digestorum artis mulomedicinae libri (o Mulomedicina), un trattato di veterinaria tratto da scritti precedenti che sembrano essere il classico De re rustica di Lucio Giunio Moderato Columella e la Mulomedicina Chironis, un'opera greca della quale ci resta una versione in latino volgare del principio del IV secolo.
Il suo nome originario fu probabilmente Publio Vegezio Renato, a cui si aggiunse il nome imperiale di Flavio, come titolo onorifico. L'Epitoma è firmata come "Flavio Vegezio Renato", mentre la Mulomedicina come "Publio Vegezio Renato", forse in quanto si trattava di un'opera estranea alle sue funzioni ufficiali, o forse perché redatta prima di ottenere l'attribuzione onorifica del nome imperiale.
[modifica] Bibliografia
- Flavio Vegezio Renato, L'arte della guerra (Epitoma rei militaris), Oscar Mondadori - Classici Greci e Latini (testo a fronte), 2001, ISBN 8817106453
[modifica] Collegamenti esterni
Wikiquote contiene citazioni di o su Flavio Vegezio Renato
- testo latino di Epitoma rei militaris
- testo latino IntraText con concordanze, lista delle parole, indici di frequenza di Epitoma rei militaris
- Ricca bibliografia sull'opera Mulomedicina sul sito di Vincenzo Ortoleva
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|