Discussione:Foligno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia/Antropica/Comuni. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Da un anonimo è stata aggiunta una riga totalmente falsa, dato che come risulta dai documenti ufficiali del Comune di Foligno (consultabili anche online) nonché dai vari incontri e visite reciproci tra amministrazioni comunali di città gemellate, Foligno è gemellata con Shibukawa (mentre non lo può essere Perugia) e non lo è mai stata con Pyongyang. Pertanto riporto alla versione precedente cancellando la riga vandalica.Ediedi 08:34, ott 23, 2005 (CEST)
Non si cancella senza motivazioni o motivazioni valide!!!
Indice |
[modifica] Foligno centro del mondo
Sia MM che io abbiamo cancellato questa parte
dopo oltre sessant'anni di mediocrità sta risorgendo agli antichi splendori. Foligno è per definizione (amplificata da Eugenio Scalfari quando era direttore de La Repubblica) il "Centro del Mondo", in particolare lo era il birillo centrale del biliardo centrale dell'oramai scomparso storico "Caffé Sassovivo," trovandosi Foligno al centro della Penisola che si trova al centro del Mediterraneo che anticamente era il centro dell'Europa e del Mondo conosciuto. Oggi tale punto definito "Centro del Mondo" è segnalato solamente da un cristallo nel pavimento di una banca che si trova al posto del "Caffé Sassovivo."
non sono al corrente delle motivazioni di MM, ma presumo si tratti di una questione di taglio. Provo a rielaborarlo. --Paginazero - Ø 08:23, 30 nov 2005 (CET)
-
- Come al solito ho avuto fretta... il paragrafo non è stato cancellato bensì spostato; integralmente ripreso in fondo, nella sezione "curiosità". --Paginazero - Ø 08:26, 30 nov 2005 (CET)
non vedo la mancanza di neutralità, se volete spiegarmela... grazie
Sì, messo come curiosità mi pare che va bene. però scrivendo 51130 abitanti bisognerebe dire a quale data...--Ediedi 09:03, 30 nov 2005 (CET)--
Come per tutti gli altri incipit dei comuni il dato è lo stesso della tabella, dove è riportata anche la data --MM (msg) 09:47, 30 nov 2005 (CET)
La sezione curiosità è il posto adatto anche secondo me. Ho inserito il condizionale per togliere quel tono di sentenza riguardo al centro del mondo che non si confà ad una Enciclopedia seria quale è Wikipedia. Riguardo alla citazione di Scalfari, aggiungerei una nota relativa alla copia de La Repubblica nella quale tale affermazione viene, per così dire, legittimata. --Grifomaniacs 14:16, 14 ago 2006 (CEST)
Per favore evitiamo inutili interventi campanilistici e non NPOV, grazie. --Ediedi 19:02, 14 ago 2006 (CEST)
- Visto che si parla di campanilismo, intervengo anch'io ;-) Volendo dare i miei due centesimi di contributo, è da quando sono nato che sento dire che Fulignu è lu centru dellu munnu, per cui secondo me l'informazione va assolutamente lasciata. Caso mai va arricchita, cercando le fonti storiche alle quali ascrivere questa dizione, visto che sono sicuramente parecchi secoli che esiste questo detto. Non certo Scalfari lo ha inventato o scovato, egli lo ha solo amplificato. Da un punto di vista scientifico, sembra invece che il centro geografico sia a Narni (vedete qui e qui), ma questa cosa è sconosciuta ai più. Su wiki, invece, Rieti è citata come centro. Insomma, la soluzione non sembra essere a portata di mano, ci vogliono ulteriori ricerche. Per ora lasciamo tutto così com'è, suvvia! --Cantalamessa 23:39, 14 ago 2006 (CEST)
-
- Sì Narni e Rieti sono il centro geografico dell'Italia a seconda se si consideri Lampedusa o meno, mentre Foligno è detta centro del mondo e geograficamente si trova al centro della penisola italiana (come correttamente detto) non considerando quindi la Sicilia, ma non è certo questo il punto. Il punto è che da secoli (come afferma anche Cantalamessa) Foligno è detta centro del mondo. E questa è un'informazione corretta e correttamente inserita nel paragrafo "curiosità". Ediedi 07:32, 15 ago 2006 (CEST)
fatto sta che da un punto di vista scientifico tale affermazione è errata. Si tratta di una particolare convinzione tramandata nel tempo. Ma un tempo si pensava pure che la Terra fosse piatta... Da parte mia invito ad inserire una nota sul numero di Repubblica nel quale Scalfari afferma che Foligno è il centro del mondo (sono curioso di andarmelo a leggere in biblioteca per accertarmi della sottesa ironia che secondo me vi si cela dietro), poi per me va bene anche così.--Grifomaniacs 17:57, 15 ago 2006 (CEST)
- Ma come! la terra non è piatta??? dove l'hai letto? sono curioso di andarmelo a leggere, ma è assurdo, tutti sanno che è piatta! --Ediedi 18:26, 15 ago 2006 (CEST)
- Ho notato le ultime modifiche, le apprezzo, anche se ancora manca il riferimento alle date. Comprendo come magari non possa interessare inserirlo nella voce, ma visto che ormai mi è nata la curiosità, Ediedi, potresti segnalarmi uno dei numeri di Repubblica dove Scalfari parla di Foligno centro del Mondo?--Grifomaniacs 14:49, 17 ago 2006 (CEST)
[modifica] Frazioni
Risultano due 'Casale' in elenco: sono diverse o è la stessa ripetuta?
- In effetti vi è più di una frazione chiamata Casale. Per maggiore precisione ho sostituito l'elenco con il nuovo elenco ufficiale delle frazionii del Comune di Foligno.
[modifica] nome abitanti
come in tutti gli altri articoli omologhi, il nome degli abitanti va scritto con la lettera minuscola. Ediedi 08:55, 10 gen 2006 (CET)
[modifica] anonimo polemico
Informo l'anonimo polemico con indirizzo IP 87.6.32.147 che, pur essendo la sua osservazione grammaticalmente corretta, l'elenco delle frazioni (con le sue imprecisioni grammaticali) è quello ufficiale de Comune di Foligno. Per amore condiviso della lingua italiana lascio le correzioni apportate dall'anonimo. Ediedi 09:11, 12 mar 2006 (CET)
[modifica] link aereonautica
Invece di continuare a mettere e togliere questo link sull'aereonautica, non vi potreste mettere d'accordo? :-) --Cantalamessa 00:47, 7 apr 2006 (CEST)
[modifica] Famiglia Tucci
Perquanto le informazioni inserite nel paragrafo siano tragiche e degne di rispetto, nulla hanno a che fare con la voce. Ho già informato l'autore che però ha reinserito nuovamente il paragrafo e mi ha scritto lamentandosi della cancellazione a suo avviso ingiusta. Inoltre su tale paragrafo c'è sospetto di violazione di copyright. Tali informazioni potrebbero benissimo essere inserite in altra voce o in una voce autonoma. Ediedi 11:58, 17 mag 2006 (CEST)
- Si, devo dire che sono d'accordo con Ediedi. Stavo seguendo, piuttosto passivamente, la guerra di modifiche in corso su Foligno (la prima che abbia avuto modo di vedere 'dal vivo' da quando sono iscritto, nov05). I miei appunti sono questi:
- Wikipedia è un'enciclopedia, e pertanto deve raccogliere solo voci di carattere enciclopedico, che devono interessare a tutti e devono essere scritte in maniera coerente. Se io sto leggendo un articolo su Foligno, non mi aspetto di trovare informazioni circa Sant'Anna di Stazzema. Per questo, tra l'altro, gia esistono le apposite voci Sant'Anna_di_Stazzema e Massacro_di_Sant'Anna_di_Stazzema: provato ad inserirle la? (la vedo dura, comunque, in quanto se viene scritta a questo livello di dettaglio l'informazione circa i Tucci, la medesima cosa dovrebbero essere fatta anche per tutte le altre vittime)
A Foligno potrebbero anche risiedere persone che sono sopravvissute ad Auschwitz, ma non posso certo pretendere di inserire i loro nomi. Certo, se ce ne risiedessero a decine, la cosa cambierebbe e la si potrebbe citare. - Wikipedia non può contenere le biografie nostre e dei nostri avi (a meno che non ne abbiamo di celebri!), solo perché ci scriviamo noi e ci va di far conoscere la loro storia al resto del mondo. Per questo ci sono i siti web personali, dove, anche gratuitamente, si può scrivere di tutto e di più, con la massima libertà personale.
- Wikipedia è un'enciclopedia, e pertanto deve raccogliere solo voci di carattere enciclopedico, che devono interessare a tutti e devono essere scritte in maniera coerente. Se io sto leggendo un articolo su Foligno, non mi aspetto di trovare informazioni circa Sant'Anna di Stazzema. Per questo, tra l'altro, gia esistono le apposite voci Sant'Anna_di_Stazzema e Massacro_di_Sant'Anna_di_Stazzema: provato ad inserirle la? (la vedo dura, comunque, in quanto se viene scritta a questo livello di dettaglio l'informazione circa i Tucci, la medesima cosa dovrebbero essere fatta anche per tutte le altre vittime)
- Insomma, d'accordo nell'inserire il maggior numero di informazioni, ma rimaniamo però nell'ambito dei limiti che la comunità si è auto-imposta. --Cantalamessa 17:18, 17 mag 2006 (CEST)
[modifica] Domanda per Edi
Perché la Diocesi di Foligno e la biblioteca diocesana sarebbero inerenti, mentre Foligno Calcio e Aeroclub di Foligno non lo sono? Ciao. P.S.: non l'ho messi io quei link. --Cantalamessa 09:33, 13 set 2006 (CEST)
- Non li ho messi nemmeno io, comunque ti rispondo: ci ho raginato sopra pure io, evidentemente perché quando è stato messo il link della diocesi di Foligno, non esisteva ancora la voce relativa, mentre esistevano già quelle del Foligno calcio, dello stadio e dell'aeroporto. Per quanto riguarda la biblioteca Jacobilli, non è esatto definirla biblioteca diocesana (infatti dopo la tua segnalazione ho corretto il titolo del link), ma è un vero e proprio monumento storico-bibliografico della città. Se vuoi quello della diocesi si può togliere, ma quello della Jacobilli, direi di no. --Ediedi 16:50, 13 set 2006 (CEST)
-
- OK!!! --Cantalamessa 09:38, 14 set 2006 (CEST)
[modifica] Primo dirottamento aereo?!
La notizia sul primo dirottamento aereo della storia avvenuto a Foligno (sotto la sezione Curiosità) è quasi sicuramente una bufala. Basta controllare sotto la sezione Background di http://en.wikipedia.org/wiki/Aircraft_hijacking
- No, la confermo come esatta e documentata anche da foto. Per quanto riguarda il fatto che sia o meno il primo dirottamento, probabilmente lo è per quanto riguarda un volo di linea passeggeri. Alcuni di quelli citati poi sono avvenuti a terra, quindi non possono essere considerati dirottamenti aerei. Di certo non si tratta di una bufala, come l'anonimo vuol far credere. --Ediedi 14:42, 8 gen 2007 (CET)
Categorie: Voci monitorate Progetto Geografia/Antropica/Comuni | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - qualità nc | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - fonti nc | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - immagini nc