Fotosintesi CAM
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La fotosintesi CAM (acronimo di Crassulacean Acid Metabolism, ossia metabolismo acido delle crassulacee) è un ciclo metabolico di fissazione del carbonio tipico delle piante della famiglia delle Crassulaceae, che consente di ottimizzare l'attività fotosintetica in ambienti estremi, quali quelli desertici.
Le piante che utilizzano il CAM sono generalmente le Crassulacee, o più in generale le piante che hanno colonizzato terreni estremamente aridi come i deserti. Il sistema CAM, infatti consente alla pianta di svolgere la fotosintesi limitando al massimo la perdita di acqua. Le fasi della fotosintesi sono separate sia spazialmente che temporalmente: la cellula della pianta CAM svolge fase luminosa e fase buia in due posti diversi. Di notte la pianta apre gli stomi, consentendo l'entrata di anidride carbonica, che viene fissata ad un composto a 3 atomi di carbonio (C3). Si forma un composto a quattro atomi di carbonio (C4), che vine stivato nel vacuolo. Di giorno, quando gli stomi vengono chiusi per ottimizzare il risparmio idrico, il composto C4 viene organicato nel ciclo di Calvin.
[modifica] Bibliografia
Leonardi S. Appunti di Ecologia Vegetale Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma, Parma, 2004