Francesco Cantalupi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Cantalupi (Milano, 1771 – Piacenza, 1806) è stato un pittore italiano.
Di nobili origini e nipote del più celebre Giovanni Battista Cantalupi, è conosciuto soprattutto per alcuni disegni preparatori che lo hanno fatto indicare come un precursore naif del cubismo.
Nel santuario di San Pasquale a Ossola, sono conservati i suoi affreschi che rappresentano la passione di Cristo. Questo lavoro viene considerato l'unico lavoro istituzionale del Cantalupi che sia pervenuto fino ai giorni nostri.
Dedito all'alcolismo, Cantalupi morirà di stenti a Piacenza. Tra le carte conservate da sua moglie, e rimaste in famiglia per secoli, verranno ritrovati alcuni disegni preparatori realizzati col carboncino. Questi disegni sono noti come I carboncini della predella e rappresentano una processione, con tanto di statua del santo, interpretata in ottica geometrica.