Frank Lloyd Wright
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frank Lloyd Wright (Richland Center, Wisconsin, 8 giugno 1867 - Phoenix, Arizona, 9 aprile 1959) è stato un celebre architetto statunitense e una figura centrale dell' architettura organica . Assieme a Le Corbusier, che rappresenta forse in maniera più emblematica l'altro lato dell'architettura moderna, quello della cosiddetta architettura funzionale, è uno dei maggiori esponenti del Movimento Moderno in architettura.
Romanticamente legato all'ideologia individualistica del "pionierismo" americano, si volse all'approfondimento del rapporto fra l'individuo e lo spazio architettonico e fra questo e la natura, assunta come fondamentale riferimento esterno. Questi suoi interessi lo portarono a prediligere come tema le case d'abitazione unifamiliari ("prairie houses"), che costituirono l'aspetto determinante del suo primo periodo di attività.
Nel suo volume Architettura organica del 1939 Frank Lloyd Wright esprime compiutamente la sua idea di architettura. Un'architettura che ha come idea trainante, il rifiuto della mera ricerca estetica o il semplice gusto superficiale, così come una società organica dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell'uomo. La progettazione architettonica deve creare un'armonia tra l'uomo e la natura, costruire un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l'integrazione dei vari elementi artificiali propri dell'uomo (costruzioni, arredi, ecc.) e naturali dell'intorno ambientale del sito. Tutti divengono parte di un unico interconnesso organismo, spazio architettonico. The Fallingwater del 1936 è l'esempio più pragmatico ed eccezionale di questo modo Wrightiano di fare ed intendere l'architettura. Una frase molto significativa del pensiero architettonico di Frank Lloyd Wright è la seguente : "... Per Architettura Organica io intendo un'architettura che si sviluppi dall'interno all'esterno , in armonia con le condizioni del suo essere , distinta da un'architettura che venga applicata dall'esterno...".
Indice |
[modifica] Cronologia
- 1867: Nasce negli Stati Uniti, il giorno 8 giugno 1869 a Richland Center, nello stato del Wisconsin.
- 1887: Dopo due anni di ingegneria all'università del Wisconsin, entra nello studio di I.L. Silsbee, poi in quello di L. Sullivan, con il quale collaborò per sei anni.
- 1889: Sposa Catherine Lee Tobin, da cui ha 6 figli.
- 1909-1910: Parte per il suo primo viaggio in Europa, in compagnia di Mamah Cheney.
- 1911: Di ritorno dall'Europa si traferisce nella località di Spring Green nel Wisconsin, realizzando per sé e per la propria famiglia il complesso noto come Taliesin. Risalgono a questo periodo anche i Midway Gardens a Chicago (1914), personale rielaborazione dell'architettura orientale.
- 1912: Pubblica il libro The Japanese Print: An Interpretation.
- 1915: Apre uno studio a Tokyo in Giappone. Disegna l'hotel Imperial.
- 1923: Divorzia dalla prima moglie Catherine e sposa Miriam Noel, da cui ha 3 figli.
- 1928: Sposa la terza moglie, Olga Hinzenberg, da cui ha una figlia.
- 1940: Il MOMA di New York organizza la mostra retrospettiva: The Work of Frank Lloyd Wright.
- 1958: Pubblica il suo ultimo scritto: The Living City.
- 1959: Il 9 aprile, a Phoenix, muore Frank Lloyd Wright, uno dei più grandi architetti del novecento.
[modifica] Progetti
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Opere di Frank Lloyd Wright. |
Nella sua lunghissima carriera, durata più di 70 anni, Frank Lloyd Wright realizzò un migliaio di progetti (400 furono realizzati) tra case, uffici, scuole, biblioteche e molto altro.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Frank Lloyd Wright, Architettura e Democrazia, Milano 1945
- Frank Lloyd Wright, Io e l'architettura, Vol. I, A. Mondadori Editore, Milano 1955
- Grant C. Manson, Frank Lloyd Wright: la prima età dell'oro, Officina Edizioni, Roma 1969
- Frank Lloyd Wright, a cura di Bruno Zevi, Zanichelli, Bologna 1979
- Frank Lloyd Wright, Fiesole 1910, di Giampaolo Fici e Filippo Fici, Minello Sani Editore, Fiesole 1992
- (EN) Edgar Kaufmann, An American Architecture. Frank Lloyd Wright, Bramhall House, New York 1955
- (EN) David A. Hanks. The Decorative Designs of Frank Lloyd Wright, E.P. Dutton, New York 1979
- Frank Lloyd Wright, Una Autobiografia ,Quarta edizione italiana, Editoriale Jaca Book , MIlano, Maggio 2003
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Frank Lloyd Wright