Frederick Gowland Hopkins
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nobel per la medicina |
Sir Frederick Gowland Hopkins (1861-1947) è stato un biochimico britannico, fra i più importanti pionieri nello studio delle vitamine, degli amminoacidi e della biochimica delle contrazioni muscolari.
Nel 1906, indagando sui rapporti fra alimentazione e accrescimento, Hopkins maturò il concetto di fattori alimentari accessori, poi chiamati vitamine da Casimir Funk (1911).
Il suo contributo all'individuazione delle vitamine venne riconosciuto a lui ed a Christiaan Eijkman,, con il premio Nobel per la medicina e la fisiologia del 1929.
Nel 1910, con S. W. Cole, isolò il triptofano, uno degli amminoacidi essenziali per la formazione delle proteine animali.
Nel 1921 scoprì il glutatione, la sostanza che maggiormente contribuisce al trasporto dell'idrogeno nelle ossidazioni biochimiche, ossia dei tessuti organici.