Freekick
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in materia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di novembre 2006) Motivazione: liguaggio non enciclopedico. Segnalazione di Mauro742 11:37, 12 nov 2006 (CET) |
FreeKick è un gioco manageriale di calcio multi-utente online. Nato in Svezia nel 2003 conta oggi quasi 30.000 utenti. Per giocare a FreeKick è necessario null'altro che un browser tramite il quale si gestisce la propria squadra, ad esempio per scegliere la tattica o la formazione e quali giocatori vendere o comprare.
Indice |
[modifica] Il Gioco
Dopo essersi registrato, all'utente in breve tempo verrà assegnata una squadra della quale assume il ruolo di manager per assolvere a una serie di compiti quali schierare la formazione, scegliere una tattica appropriata, gestire le finanze della squadra per rinforzarsi comprando giocatori sul mercato, impostare un allenamento personalizzato per ciascun giocatore, ampliare lo stadio durante la scalata alla classifica, e così via.
Il gioco è costantemente online e non richiede di restare connessi troppo a lungo. Si possono impostare formazioni di default, allenamenti a lungo termine e pianificare lo sviluppo delle giovanili. Investendo più tempo ed entusiasmo nel gioco si ottengono ovviamente risultati migliori, e di conseguenza aumenterà il divertimento. La comunità è in crescita così come le serie che diventano sempre più attive e competitive. I forum sono ricchi di discussioni, con utenti alla ricerca della miglior tattica per la propria squadra e altri che offrono suggerimenti per migliorare ulteriormente il gioco. FreeKick è seguito da uno staff continuamente dedito allo sviluppo del gioco e a stretto contatto con gli utenti.
[modifica] Squadra
Il patrimonio più prezioso di ogni squadra è costituito dai suoi calciatori. Ognuno di essi può rivelarsi adatto a un particolare ruolo così come a tanti e, benché i singoli campioni non bastino a rendere vincente la squadra, le individualità daranno sempre un grosso contributo. Non esistono match già decisi in partenza, le conoscenze tattiche infatti possono aiutare a ostacolare persino le squadre più forti.
[modifica] Calciatori
L'essenza di ogni squadra è costituita dai propri calciatori. Ognuno di essi è caratterizzato da una serie di abilità che ne determina il rendimento in campo e sono divisi in due categorie principali: i giocatori del campo e i portieri. I primi dispongono di otto abilità che contribuiscono a definire la zona del campo in cui si renderebbero più utili, mentre i secondi hanno cinque abilità dedicate. Tutti i giocatori hanno un proprio piede preferito e acquisiscono esperienza crescendo e partecipando agli incontri. Ciascuno ha un livello fluttuante di forma e alcuni dispongono persino di abilità speciali.
[modifica] Abilità
Ogni abilità dispone di un valore corrente e di uno potenziale. Il valore corrente è ciò che il calciatore può utilizzare in quel momento, mentre il potenziale indica il limite del suo talento. I giocatori sono in grado di superare il proprio valore potenziale grazie all'allenamento, ma in questo caso la velocità di crescita sarà molto inferiore. Solo il manager proprietario del giocatore può vederne le abilità. Per tutti gli altri manager l'abilità sarà rappresentata tramite denominazioni che coprono un arco di 10 punti nella scala da 1 a 100 delle abilità (tranne le due denominazioni più basse che ne coprono 15). In questo modo i manager avversari potranno farsi una buona idea della forza del giocatore ma senza conoscerne gli esatti valori. La scala delle denominazioni è la seguente:
- fantastica (fan) 90 100
- splendida (spl) 80 89
- superba (sup) 70 79
- eccellente (ecc) 60 69
- buona (buo) 50 59
- decente (dec) 40 49
- debole (deb) 30 39
- scarsa (sca) 15 29
- pessima (pes) 1 14
Ecco una breve descrizione delle abilità dei calciatori:
- Tiro (TI): qualità del tiro, una sintesi di potenza e precisione
- Posizione Offensiva (OP): abilità nel trovarsi smarcato quando si riceve il passaggio, più è alta più diventa probabile che si possa controllare palla senza essere contrastati dai difensori avversari
- Controllo di Palla (CP): abilità nel controllare il pallone dopo aver ricevuto un passaggio, se non è sufficientemente alta i difensori avversari avranno alte probabilità di effettuare il tackle con successo
- Passaggi (PA): qualità dei passaggi, un passaggio di alta qualità facilita il controllo del compagno che lo riceve o può smarcarlo dai difensori avversari
- Gioco Aereo (AE): abilità nel gioco su palle alte
- Costituzione (CO): rappresenta la resistenza del calciatore, valori bassi comportano un rendimento in diminuzione nel secondo tempo delle partite
- Tackle (TA): efficacia nel contrastare l'avversario, se è abbastanza alta diventa più probabile riuscire a neutralizzare l'azione avversaria
- Posizione Difensiva (DP): abilità nel trovarsi in posizione ideale per contrastare gli attaccanti avversari
Queste, invece, le abilità dei portieri:
- Riflessi (RI): misura la capacità di fermare il tiro avversario
- Piazzamento (PI): posizione del portiere, se è alto è più facile parare il tiro avversario
- Uscite (US): abilità nell'intercettare i cross alti o chiudere in uscita gli attaccanti liberi
- Controllo(CT): capacità di trattenere il pallone durante la parata
- Organizzazione (OR): utile soprattutto durante i calci da fermo come i corner o le punizioni, ma non i rigori, rappresenta anche un contributo del portiere ai contrasti effettuati in area da parte dei difensori
[modifica] Allenamento
Grazie all'allenamento i calciatori possono migliorare le loro abilità. L'allenamento è individuale così ogni calciatore ha la possibilità di migliorare nelle abilità necessarie. È possibile allenare una o due abilità per giocatore e anche se è leggermente più vantaggioso nel lungo periodo allenare due abilità diverse ogni giorno, a volte si potrebbe preferire aumentarne rapidamente una sola.
Ogni giorno feriale (dal lunedì al venerdì) ciascun calciatore ha la possibilità di migliorare nell'abilità allenata. Quando il giocatore migliora, aumenta effettivamente il valore numerico corrente di quell'abilità. Partecipare agli incontri non influenza in alcun modo l'allenamento. Come alternativa all'allenamento è possibile impostare due opzioni, quella di riposare e quella di curare la forma. La prima permette al giocatore di tornare al 100% di efficienza, utile dopo che lo stesso è stato impegnato in più partite durante la settimana; l’altra permette di migliorare la forma.
I calciatori aumentano gradualmente i loro valori potenziali fino al compimento del loro 21° anno. Una volta raggiunti e superati i 21 anni non potranno più farlo, in compenso l'allenamento sarà più fruttuoso, fino al 20% in più.
[modifica] Ruoli
A seconda delle abilità possedute ogni calciatore è più o meno adatto a giocare in un determinato ruolo.
[modifica] Settore giovanile
Caratteristica unica di Freekick nel panorama dei manageriali calcistici online è il campionato riservato ai giovani under 21, nel quale si ha la possibilità di investire per scoprire nuovi talenti da allevare con cura fino a farli diventare veri campioni.
[modifica] Stadio
Ogni squadra possiede un proprio stadio nel quale giocare le partite casalinghe. È possibile ampliarlo pagando dei costi proporzionali al numero di posti costruiti.
[modifica] Bilancio
Gestire bene le finanze della propria squadra può rappresentare la chiave del successo.
[modifica] Competizioni
Oltre a giocare il campionato nazionale si può cercare ulteriore prestigio nella Coppa Internazionale e/o in quella di Lega, o tifare per la Nazionale Maggiore o Under 21 quando le varie nazioni si contendono la Coppa del Mondo. Ogni decisione presa potrebbe influenzare migliaia di altri manager online: è con loro che si dovrà combattere per vincere.