Discussione:Genesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] (nome-capitolo: se manca, non compare l'indice...)
Vorrei segnalare che questo articolo oltre a non essere NNPOV viola pesantemente anche il diritto d'autore perché quasi tutto l'articolo è formato da frasi copiate qua e là dal libro:
Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile tradotto ed edito in Italia nel 1971 dalla
WATCH TOWER BIBLE AND TRACT SOCIETY OF PENNSYLVANIA e dal 1991 dalla
CONGREGAZIONE CRISTIANA DEI TESTIMONI DI GEOVA.
Quindi propongo la cancellazione di questo articolo, lo stesso tipo di problema c'è nell'articolo PENTATEUCO ed è necessario controllare le modifiche apportate agli articoli sulla Bibbia e su Gesù dallo stesso autore.
NicFer 09/06/2004
Come qualcuno potrà notare, ho iniziato ad occuparmi della voce. Il primo paragrafo è un parto (malato) della mia mente. L'introduzione e i titoli delle tre sezioni successive sono ispirate al corrispondente articolo dalla wiki inglese (per cui potrebbero anche cambiare, prima della conclusione della stesura, che prevedo in tempi... biblici!). Nel caso dell'introduzione, però, mi sono permesso di:
- a) fare alcuni cambiamenti;
- b) non proporre il secondo paragrafo, che sembra essere ispirato da una teoria di Froid sull'Antico Testamento, ma che non viene citato nell'articolo inglese. A quel punto ho inserito il passaggio finale di Introduzione al libro della Genesi (che dovrò ricordarmi di citare tra le fonti dell'articolo, non appena sarà concluso), opportunamente rielaborato anche in base a quello che so di mio. L'ho inserito soprattutto perché l'interpretazione proposta è abbastanza condivisibile.
Spero, comunque, che altri possano contribuire allo sviluppo di questa voce, inserendo altre informazioni o anche solo dicendo la loro in questa discussione. Saluti, Gianluigi 15:41, Giu 9, 2004 (UTC)
Ok, mi sembra che l'impostazione che hai dato all'articolo vada bene, nel senso che rispetto alla precedente sia neutra, vedrò di aiutarti per quello che mi è possibile, concordo anch' io sui tempi biblici.
NicFer 6:58, Giu 10, 2004 (UTC)
Ma "Froid" sarebbe Freud ? Certo che per essere redattori di enciclopedie qualche libbricino ancora dovete leggervelo..
Ho inserito un titolo a questo capitolo delle discussioni. Se manca il titolo al primo capitolo, non compare l'indice dei capitoli. Erem 19:41, 3 gen 2007 (CET)
[modifica] Questione copyright
Cercando di modificare la pagina mi è venuto un dubbio: in alcune parti dell'articolo avrei intenzione di copiare alcuni passaggi della Bibbia è possibile farlo? -- --Disintegrator — {⁓ TΛLK ⁓}
[modifica] Teologia - contributi da migliorare, non da eliminare
Un saluto, in particolare a Snowdog. Avevo aggiunto 2 contributi al capitolo Teologia, ammetto di non aver mantenuto un tono da enciclopedia in alcuni tratti, quindi posso giustificare la cancellazione di ogni mia parola. Spero che la seconda versione non verrà cestinata: wikipedia è gestita da gente capace e responsabile, ma non appartiene a nessuno, e quando si vuole eliminare un contributo bisogna, se non erro, giustificarsi, perlomeno se si ha a che fare con un utente iscritto. Chiedo pertanto, come minimo, che, se i miei contributi verranno cestinati, se ne dia almeno una chiara giustificazione. Erem 01:12, 31 dic 2006 (CET)
Ho passato le ultime ore leggendo alcune diatribe wikipediane, risalenti ad inizio novembre scorso. La mia intenzione è collaborare a wikipedia, ricevendo l'aiuto necessario per riuscire a farlo bene. A questa voce ho aggiunto 2 contributi; nel caso (molto probabile) in cui non dovessero andar bene, vorrei sapere: se il contributo in se stesso è invalido oppure se semplicemente è stato inserito nel punto sbagliato o è stato scritto in modo inappropriato. Nel caso in cui il contributo fosse ritenuto degno di esistere, la mia intenzione è di migliorarlo rendendolo adatto a questa enciclopedia. La voce Genesi è sicuramente lacunosa e scialba; l'intero libro viene riassunto in poche affermazioni discutibili, quali: "Il secondo aspetto che traspare dal testo biblico è la funzione della benedizione divina accordata, mediante promesse, da Dio ad Adamo ed Eva, poi a Noè ed infine ad Abramo, e mediante lui a tutta l'umanità". Viene completamente dimenticata tra le altre la celebre male-dizione inflitta ad Adamo ed Eva; la mia intenzione è completare l'analisi del libro equilibrando la bilancia per questo testo colmo di conflitti ancestrali, quelli tra Dio e l'uomo. Oltre a questo ho voluto inserire 2 commenti critici al testo Sacro: uno sul classico episodio del serpente, l'altro sull'altrettanto classico episodio del diluvio. Ebbene, a me non sembra che le osservazioni fatte siano diverse da tante altre che trovo dappertutto in wp: sono nient'altro che osservazioni critiche sull'oggetto in questione. Comunque, cercherò in futuro di contribuire in maniera più idonea, ed attendo con interesse eventuali critiche costruttive. Erem 13:57, 31 dic 2006 (CET)
- Il mio punto di vista è che i tuoi interventi sembrano più orientati a criticare il pensiero espresso nella voce, che a spiegare i contenuti teologici presenti nel libro, oggetto della compilazione di una voce enciclopedica. In questo caso tali osservazioni non vanno inserite nella voce tra parentesi tonde, bensì esplicitate in questa pagina, affinché gli interessati a migliorarne contenuti e intelleggibilità possano spiegare i propri punti di vista sulla questione. Un buon punto d'inizio sarebbe spiegare cosa trovi di discutibile nella frase da te riportata sopra. Luisa 16:24, 31 dic 2006 (CET)
Ho spostato tutte le mie osservazioni in un sottocapitolo, rimettendo nel suo stato originale il testo che avevo modificato. Già mi aspetto che verranno circondate da template NPOV prima di essere eliminate del tutto. Vorrei almeno, prima di essere cancellato come sempre, che qualcuno le prendesse in considerazione, rendendole, se possibile, degne di esistere. Erem 19:58, 31 dic 2006 (CET)
- Come detto qui sopra sarebbe auspicabile che eventuali osservazioni sul contenuto presente nella voce fossero inserite in questa pagina e non in quella della voce, soprattutto se contengono riflessioni personali, come nel secondo esempio apportato. Luisa 20:56, 1 gen 2007 (CET)
[modifica] Teologia: osservazioni
Dopo quanto è stato detto, andrebbe ricordato che, se uno dei principali aspetti della Genesi sono le tre benedizioni, nel libro non mancano episodi di grave tensione tra Dio e l'uomo, a cominciare dalla pesante maledizione che il Creatore pronuncia verso Adamo ed Eva prima di allontanarli dal Giardino dell'Eden (3,16-19).
Per quanto riguarda l'episodio della caduta della prima coppia, l'atteggiamento di Adamo ed Eva verso il Signore viene visto come un tradimento, ma da un certo punto di vista si potrebbe trattare soltanto di presunto tradimento in quanto, a pensarci bene, Dio aveva deciso di creare l'uomo a sua immagine, facendone un suo simile; ed è proprio dopo che, per intervento del serpente, l'uomo arriva alla conoscenza del bene e del male, che Dio esclama: Ecco che l'uomo, avendo acquisito la conoscenza del bene e del male, è diventato come uno di noi. Era quindi necessario che l'uomo mangiasse di quell'albero, per realizzare il volere di Dio stesso.
Per quanto riguarda il diluvio: Dio si accorge della malvagità degli uomini e decide di sterminarli (6,1-7); ma questo viene detto immediatamente dopo aver raccontato le vicende dei figli di Dio, che si invaghiscono delle figlie dell'uomo, subito dopo averne scorto la bellezza, prendendosene per mogli secondo il proprio desiderio, accoppiandosi con loro e facendo nascere uomini possenti e famosi. Non quindi la bramosia degli uomini è stata narrata per prepararci a capire il destino dei nostri antenati antidiluviani, bensì, piuttosto, quella dei figli di Dio.
[modifica] E' un libro storico?
Volevo far presente che l'articolo riporta esclusivamente un tipo di interpretazione del libro della genesi (visto come un'opera simbolica ed allegorica), mentre ci sono molte persone che continuano a ritenerla un libro con contenuto storico ed attendibile. Essendo questa un'enciclopedia penso che bisognerebbe mettere in risalto tutte le diverse interpretazioni che vengono date a questo libro cercando di non influenzare il lettore sulla validità di tali interpretazioni.