Genotipo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il genotipo è il profilo genetico di un individuo, ovvero la totalità dei geni presenti nel suo genoma. Il termine indica a secondo delle accezioni anche l'insieme dei geni coinvolti nella determinazione di un singolo tratto fenotipico.
[modifica] Omozigote ed eterozigote
In individui diploidi, dotati cioè di due copie di ogni cromosoma, come ad esempio gli esseri umani, il genotipo, in riferimento ad un singolo carattere, è la combinazione di alleli di quel gene portati dall'individuo. Se i due geni portano lo stesso allele, l'individuo viene detto omozigote, in caso contrario eterozigote.
La combinazione dell'effetto delle due copie del gene fornisce la base genetica della determinazione fenotipica, che può essere poi influenzata da fattori ambientali. Spesso un singolo tratto fenotipico è determinato da più geni, un fenomeno noto con il nome di epistasi.