Giacomo Albanese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giacomo Albanese (Geraci Siculo, 11 luglio 1890 – San Paolo, 8 giugno 1947) è stato un matematico italiano, uno dei maggiori e più originali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica.
[modifica] Biografia
- 1903: si laurea in Fisica a Palermo.
- 1913: Presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dopo aver studiato con eugenio Bertini e Luigi Bianchi, consegue il Dottorato (vincendo il premio "Ulisse Dini" per la sua dissertazione); diventa quindi assistente di Ulisse Dini e Nicoletti.
- 1920 - 1923: dopo una breve parentesi a Padova come assistente di Francesco Severi, insegna all'Accademia Navale di Livorno.
- 1923: ottiene la cattedra di Geometria all'Università di Catania
- 1927: si trasferisce all'Università di Palermo
- 1929: torna a Pisa
- 1936 - 1942, e poi nel suo ultimo anno di vita (1946 - 1947): si trasferisce a San Paolo del Brasile, ed insegna all'università di quella città, ad esclusione del periodo dal 1942 al 1946 nel quale, a causa della seconda guerra mondiale, torna in Italia.
[modifica] Bibliografia
- Francesco Tricomi. Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario in Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze fisiche matematiche e naturali, serie IV tomo I, 1962.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Biografia in MacTutor
- Bibliografia di Giacomo Albanese