Giardino di Daniel Spoerri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Giardino di Daniel Spoerri si trova a Seggiano in provincia di Grosseto.
Daniel Spoerri, figura eclettica nel panorama artistico contemporaneo, ha lavorato come ballerino, coreografo, mimo, poeta, scrittore. Inventore della "Eat art" Spoerri è universalmente conosciuto per i suoi "tableaux pièges". Dopo aver vissuto a New York, a Simi, isoletta greca del Dodecanneso, a Düsseldorf, Parigi ed in altri parti del mondo, cimentandosi nelle esperienze più disparate, nella seconda metà degli anni '90 approdò al piccolo paese di Seggiano dando vita al progetto di un parco-museo di sculture ed istallazioni.
Il percorso, all'interno dei 15 ettari di parco, si dipana fra ampi spazi erbosi e boschetti con un andamento apparentemente casuale; le opere d'arte contemporanea si dispongono in ordine sparso integrandosi e mimetizzandosi nel paesaggio. Oltre al percorso scultoreo esiste anche un percorso botanico in cui molte piante sono contraddistinte da un cartellino che ne sottolinea la specie e le curiosità.
La Fondazione "Il Giardino di Daniel Spoerri: Hic Terminus Haeret", ha sede nell'abitazione laboratorio di Daniel Spoerri, questa oltre alla gestione del parco-museo, prevede la possibilità di soggiorno per motivi di studio e ricerca per tutti coloro che operano nell'ambito della creatività artistica. Oltre alle opere di Daniel Spoerri nel giardino sono esposte molte opere di suoi amici artisti tra cui:
- Eva Aeppli,
- Arman,
- Till Augustin,
- Ay-o,
- Roberto Barni,
- Erik Dietman,
- Katharina Duwen,
- Karl Gerstner,
- Luciano Ghersi,
- Johann Wolfgang von Goethe,
- Alfonso Hüppi,
- Juliane Kühn,
- Zoltan Ludwig Kruse,
- Bernhard Luginbühl,
- Ursi Luginbühl,
- Birgit Neumann,
- Luigi Mainolfi,
- Meret Oppenheim,
- Dieter Roth,
- Susanne Runge,
- Uwe Schloen,
- Kimitake Sato,
- Pavel Schmidt,
- Esther Seidel,
- Patrick Steiner,
- Jesus Rafael Soto,
- Paul Talman,
- André Thomkins,
- Jean Tinguely,
- Roland Topor,
- Paul Wiedmer.