Giordano Dell'Amore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Banchiere italiano e rettore della Bocconi.
Fu presidente della banca Cariplo all'epoca Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde esercitando una grande influenza nel mondo accademico, bancario, politico.
Scrisse un numero considerevole di volumi e di articoli, quasi tutti in materia bancaria.
Eletto senatore, per la Democrazia Cristiana nel 1963, ebbe contestata la nomina in sede di Giunta delle elezioni per incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di presidente della Cassa di risparmio delle province lombarde. e pertanto si dimise da senatore.
La fondazione Cariplo ha dedicato a Giordano Dell'Amore una fondazione che ha offerto la possibilità di usufruire di borse di studio a 3.000 studenti di paesi in via di sviluppo per seguire corsi di carettere economico.
L'università Bocconi gli ha dedicato l'Istituto di Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Giordano Dell'Amore alla collaborazione tra Fondazione Cariplo e Università Bocconi è sorto l'osservatorio sui rapporti tra Diritto ed Economia Giordano dell'Amore La fondazione Giordano dell'Amore, in collegamento con il Cipsi e l'Universtà di Bergamo ha istituito Corsi di dottorato per studenti di paesi emergenti.
[modifica] Pubblicazioni di Giordano Dell'Amore
(principali pubblicazioni)
- L'articolazione territoriale delle aziende di credito Bancaria (1967, fasc. 4, p. 107)
- Aspetti della situazione congiunturale Rivista dei dottori commercialisti (1964, fasc. 2, p. 97)
- Gli aspetti monetari e finanziari della politica delle esportazioni Il risparmio (1961, fasc. 5, p. 822)
- Attualità del risparmio e insegnamenti della storia della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Bancaria (1973, fasc. 11, p. 1329)
- Gli avvenimenti monetari del biennio 1968-1969 Il risparmio (1970, fasc. 8, p. 1383)
- La banca centrale comunitaria Il risparmio (1971, fasc. 3, p. 355)
- La Banca internazionale delle Casse di Risparmio europee Il risparmio (1969, fasc. 1, p. 1)
- Le basi monetarie e finanziarie dello sviluppo dell'agricoltura Il risparmio (1967, fasc. 7, p. 1171)
- Il capitale proprio delle aziende di credito Rivista dei dottori commercialisti (1968, fasc. 4, p. 571)
- Le caratteristiche dinamiche dei sistemi bancari Il risparmio (1969, fasc. 2, p. 135)
- Le caratteristiche economiche delle imprese minori Il risparmio (1969, fasc. 11, p. 1881)
- La Carta dell'ortoflorofrutticoltura Il risparmio (1968, fasc. 3, p. 373)
- Le Casse di risparmio mondiali nel 1972 Il risparmio (1973, fasc. 5, p. 743)
- Le casse di risparmio nell'evoluzione del sistema bancario italiano Il risparmio (1972, fasc. 10, p. 1597)
- Commemorazione di Stefano Siglienti al Consiglio dell'Associazione Bancaria Italiana Bancaria (1972, fasc. 6, p. 697)
- I compiti delle Casse di Risparmio nella presente congiuntura internazionale Il risparmio (1970, fasc. 5, p. 775)
- Condizioni e modi di sviluppo dell'azionariato popolare Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali (1962, fasc. 3, p. 217)
- Consumi e risparmi nel processo di sviluppo economico Il risparmio (1964, fasc. 11, p. 1828)
- Il contributo del risparmio familiare al riscatto del Mezzogiorno Bancaria (1969, fasc. 10, p. 1206)
- Il contributo del sistema bancario alla lotta contro l'inflazione Il risparmio (1960, fasc. 5, p. 673)
- Il contributo del sistema bancario alla politica del risparmio Bancaria (1967, fasc. 10, p. 1198)
- La cooperazione con i Paesi emergenti Il risparmio (1977, fasc. 6, p. 694)
- Credito a medio termine e credito mobiliare nei moderni sistemi bancari Rivista dei dottori commercialisti (1969, fasc. 4, p. 831)
- Il credito agrario a una svolta Il risparmio (1961, fasc. 6, p. 1045)
- Il credito agrario ai piccoli produttori dei Paesi emergenti Il risparmio (1975, fasc. 10, p. 1473)
- Il credito agrario nei Paesi africani Il risparmio (1973, fasc. 9, p. 1447)
- Il credito al consumo Il risparmio (1964, fasc. 10, p. 1625)
- Il credito: chiave dello sviluppo rurale Il risparmio (1975, fasc. 9, p. 1331)
- Il credito: la chiave dello sviluppo rurale Studi economici e sociali (1975, fasc. 12, p. 183)
- La difesa della stabilità monetaria dopo la caduta del sistema aureo Bancaria (1961, fasc. 11, p. 1187)
- Le dimensioni delle aziende di credito Il risparmio (1967, fasc. 5, p. 761)
- La disciplina dei tassi passivi bancari Il risparmio (1970, fasc. 10, p. 1813)
- L'economia italiana nel 1973 Il risparmio (1974, fasc. 3, p. 373)
- L'efficienza del sistema bancario in rapporto alla stabilità monetaria Il risparmio (1963, fasc. 3, p. 367)
- L'evoluzione degli indirizzi di politica agraria Il risparmio (1973, fasc. 8, p. 1281)
- Evoluzione funzionale e organizzativa delle Casse di risparmio italiane nel 1975 Il risparmio (1976, fasc. 3, p. 295)
- L'evoluzione funzionale e strutturale delle banche di deposito Il risparmio (1975, fasc. 1, p
- Le fluttuazioni dei mezzi amministrati in rapporto alla politica della liquidità Il risparmio (1969, fasc. 7, p. 1081)
- Le fonti del risparmio familiare Bancaria (1962, fasc. 7, p. 759)
- Le fonti del risparmio familiare Il risparmio (1962, fasc. 8, p. 1381)
- La formazione del risparmio in rapporto alla politica tributaria Il risparmio (1962, fasc. 10, p. 1735)
- Le funzioni delle banche centrali Il risparmio (1968, fasc. 5, p. 753)
- Le funzioni diagnostiche del mercato del credito Il risparmio (1960, fasc. 2, p. 173)
- Le funzioni morali del risparmio familiare Il risparmio (1964, fasc. 10, p. 1621)
- La gestione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dal 1923 al 1972 Il risparmio (1974, fasc. 1, p. 1)
- Le insidie monetarie dell'evoluzione strutturale demografica Il risparmio (1963, fasc. 11, p. 1815)
- Interventi al X Congresso internazionale delle Casse di Risparmio Il risparmio (1972, fasc. 4, p. 507)
- Intervento al 10. convegno Rivista di politica economica (1961, fasc. 12, p. 1220)
- I mercati monetari nel processo evolutivo dell'economia creditizia Il risparmio (1970, fasc. 1, p. 7)
- Una moneta per l'Europa Il risparmio (1977, fasc. 6, p. 691)
- Nuovi indirizzi di politica monetaria Il risparmio (1974, fasc. 5, p. 685)
- Nuovi orientamenti nello studio del mercato del credito Il risparmio (1960, fasc. 4, p. 498)
- La politica del risparmio nell'ordinamento regionale Il risparmio (1970, fasc. 11, p. 1995)
- La politica del risparmio nella Comunità Economica Europea (ristampa) Il risparmio (1981, fasc. 1, p. 37)
- La politica di indebitamento delle imprese Rivista dei dottori commercialisti (1960, fasc. 1, p. 1)
- Politica educativa e sviluppo economico Il risparmio (1964, fasc. 4, p. 535)
- Prestiti alla produzione e prestiti al consumo nella gestione bancaria Rivista dei dottori commercialisti (1965, fasc. 4, p. 389)
- I rapporti fra il risparmio nazionale e i depositi bancari Bancaria (1972, fasc. 10, p. 1228)
- I rapporti fra il risparmio nazionale e i depositi bancari Il risparmio (1972, fasc. 11, p. 1847)
- La riforma del sistema bancario in rapporto alle esigenze dell'agricoltura nazionale Rivista di economia agraria (1973, fasc. 1, p. 7)
- Il risparmio in una economia dinamica (ristampa) Il risparmio (1981, fasc. 1, p. 57)
- La rivincita del risparmio Il risparmio (1964, fasc. 11, p. 1825)
- Il tasso di risparmio familiare in rapporto alla distribuzione del reddito nazionale Il risparmio (1963, fasc. 6, p. 921)
- La terapia monetaria nell'economia contemporanea Il risparmio (1964, fasc. 3, p. 363)
- I vincoli pubblici nella politica dei prestiti bancari Il risparmio (1976, fasc. 1, p. 1)
[modifica] Bibliografia
Ada Ferrari Giordano Dell'Amore. L'uomo e il banchiere Rusconi Editore