Giovanni Romagnoli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Romagnoli, nasce a Faenza (Ravenna) nel 1893. Pittore italiano. Studiò all'accademia di Bologna. Il suo operato artistico è riconducibile ad un figurativo post-impressionista. Artista di notevole talento fu più volte invitato alla Biennale di Venezia (dove gli venne dedicata una sala), alla Quadriennale di Roma, e ad altre esposizioni collettive di notevole importanza, anche internazionale. Nel pieno della sua maturità artistica, venne chiamato ad esporre a Pittsburgh, in Pennsylvania, fino ad essere addirittura insignito del titolo di giurato di tale manifestazione artistica. Nella Bologna artistica della prima metà del '900, frequentò Franco Gentilini, Giorgio Morandi e molte altre figure di spicco. Arrivò ad insegnare anche all'accademia di Belle arti di Bologna. Dopo un'intensa attività, premiata anche se mai dalle grandi masse, morì nel 1976 a Faenza. Giovanni Romagnoli rappresenta un movimento artistico intimista apprezzabile solo dal collezionismo di nicchia, prevalentemente dell'ambito regionale Emiliano-Romagnolo.