Giovanni Sercambi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Sercambi (Lucca 1348-1424): cronista e narratore del XIV secolo. Speziale (attività che nel Medioevo comprendeva anche la produzione ed il commercio di libri), partecipò attivamente alla vita politica cittadina, sostenendo l'eminente famiglia lucchese dei Guinigi, ma rimanendone alla fine deluso per l'ingratitudine dimostratagli dal nuovo Signore Paolo Guinigi.
La sua opera storiografica, le Croniche, è divisa in due parti; nella prima, conservata nel manoscritto 107 dell'Archivio di Stato di Lucca, vengono narrati gli avvenimenti che vanno dal 1164 al 1400, nella seconda (conservata nel ms. 204 dello stesso archivio) quelli tra 1l 1400 e il 1423. L'opera rimase incompiuta, e nelle ultime pagine si fa accenno all'epidemia di peste che lo avrebbe ucciso un anno più tardi.
Nel Novelliere, giuntoci attraverso la copia fatta dal nipote Giannino e destinato alla fruizione di una ristretta cerchia di amici, il Sercambi si riallaccia soltanto parzialmente alla tradizione narrativa boccacciana, privilegiando gli aspetti salaci e municipali, espressi nel colorito vernacolo lucchese, che lo avvicinano piuttosto al Trecentonovelle di Franco Sacchetti e al Pecorone di Ser Giovanni Fiorentino. Come nel Decameron l'occasione della narrazione è offerta da un'epidemia pestilenziale (probabilmente quella che piagò Lucca nel 1374), ma la brigata, invece di raccogliersi in una villa, si mette in cammino lungo un itinerario che, ricalcando quello del Dittamondo di Fazio degli Uberti, la porta a girovagare per l'intera penisola italiana. Tra una novella e l'altra ( in tutto 155) sono inseriti numerosi intermezzi poetici, desunti per lo più dall'opera del rimatore fiorentino Niccolò Soldanieri. Ingiustamente considerata a lungo come opera rozza e priva di qualità, il Novelliere rimase lungamente orfano di un'edizione integrale, anche a causa della straordinaria pudicizia con la quale fu custodito l'unico esemplare manoscritto superstite(ora conservato nella Biblioteca Trivulziana di Milano con la segnatura 193), a lungo di proprietà della nobile famiglia dei marchesi Trivulzio.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|