Giraffatitan brancai
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giraffatitan Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||
|
Giraffatitan è un genere di sauropodi brachiosauridi descritto da Gregory S. Paul nel 1988 come sottogenere di Brachiosaurus. In realtà, l'animale era già noto dagli inizi del secolo scorso con il nome di Brachiosaurus brancai, un cui esemplare è montato nel Museo di Storia Naturale di Berlino.
[modifica] Genere o sottogenere?
Giraffatitan è vissuto in Tanzania nel Giurassico superiore, e raggiungeva una lunghezza di 23 metri e un'altezza di 12, per un peso totale di circa 50 tonnellate. Come tutti i brachiosauridi, aveva un collo lunghisimo e un aspetto vagamente pendente dato dal fatto che le zampe anteriori erano più lunghe di quelle posteriori. Alcuni paleontologi ritengono che Giraffatitan sia, a tutti gli effetti, un sottogenere del più famoso, ma meno noto scientificamente, Brachiosaurus. La famosa ricostruzione del brachiosauro con la testa dotata di un elmo in realtà si basa su un teschio appartenente a Giraffatitan.