Giuseppe Albini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Albini (Bologna, 1863 – Bologna, 1933) fu latinista e filologo. Discepolo del Carducci, insegnò giovanissimo grammatica latina e greca e succedette al Gandino nella cattedra di filologia latina, che mantenne fino alla morte. Nell'ateneo bolognese ricoprì le cariche di preside della Facoltà di lettere e filosofia (1912-1918) e Rettore dell'Università (1927-1930). Scrisse poesie in italiano e in latino, curò edizioni di Persio, Dante, Giovanni del Virgilio; eseguì traduzioni di tutta l'opera di Virgilio fra le quali emergono le Georgiche in endecasillabi; scrisse alcuni saggi, ma raramente approfondì i temi della grande letteratura. Fu membro della Deputazione di storia patria per la Romagna, socio corrispondente dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Padova e dell'Accademia virgiliana di Mantova. Iscritto al partito fascista dal 1925, ebbe una brillante carriera politica. Fu consigliere comunale e dal 1924 senatore del Regno. Per la sua carica ebbe funerali memorabili e persino Concetto Marchesi non esitò a tesserne l'elogio sulla rivista del Comune, come di uno dei massimi maestri dell'Università di Bologna. È sepolto alla Certosa di Bologna.