Discussione:Glossario del vino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
OTRS #2006021610012522
Non avevo visto l'autorizzazione e ho verificato se si trattava di viol. copy ed ho trovato parti copiate dalle seguenti pagine (a loro volta coperte da copyright):
- Eco-glossario (questo glossario è molto più ampio di quello presente su wiki e vi compaiono uguali alla virgola quase tutte le difinizioni che non riguardano nello specifico il vino)
- qui e qui e in altre pagine dello stesso sito compaiono uguali alla lettera alcune definizioni che riguardano i vitigni.
- [1] (in questo glossario è unguale la voce "persistenza" ma non dubito che ce ne siano altre)
Dopo un po' mi sono stufato e ho smesso. O tutti questi siti hanno copiato dal documrnto che ci è stato donato oppure è successo il contrario. Il fatto che le pagine che ho trovato (almeno quelle dei primi due punti) siano dedicate a asrgomenti più specifici mi fa propendere per la seconda ipotesi --TierrayLibertad 08:01, 18 feb 2006 (CET)
- La Wikimedia Foundation ha in archivio al numero di riferimento citato sopra una e-mail in cui una persona che si è firmata con nome e cognome dice di essere titolare del copyright del glossario e di cederlo a Wikipedia con licenza GFDL, di cui ha letto il testo e di cui accetta le condizioni. A noi basta. Se questa persona ha dichiarato il falso, potrà essere perseguita per questo dagli autentici detentori del copyright, se invece ha dichiarato il vero sarà libera di rivalersi - se lo riterrà il caso - su chi ha copiato da lei senza autorizzazione.
- Non credo che siamo tenuti ad indagare sulla veridicità di una mail di autorizzazione firmata (mi chiedo inoltre come potremmo).
- Nello specifico della voce, io casserei tutta la parte finale, decisamente fuori tema col titolo della voce che - in quanto glossario - dovrebbe essere limitata alle brevi definizioni dei termini. --Paginazero - Ø 10:16, 18 feb 2006 (CET)
-
- In primo luogo, una qualunque persona può prendere un falso indirizzo e-mail e firmare con un falsono nome. Ma questo è un problema generale che non riguarda solo questo articolo, non riguarda solo it.wiki e comunque non è di questo che voglio parlare. IMHO, senza volersi trasformare in Sherlock Holmes, dovremmo porci la domanda: se è vero che è un documento che è stato elaborato da un organismo pubblico, come mai i diritti li detiene un privato? Quello che scrivi sulla responsabilità è vero fino ad un certo punto. Bisogna comunque usare una certa diligenza. Se qualcuno posta l'ultimo libro di Umberto Eco su wikibooks e poi manda una mail a firma Mario Rossi con cui autorizza wikipedia alla pubblicazione non credo che potremmo dire "ah, ma noi abbiamo l'autorizzazione di Mario Rossi, vedetevela con lui". Spero di essere stato chiaro --TierrayLibertad 13:42, 18 feb 2006 (CET)
Chiaro lo sei stato senz'altro, ma non capisco come altrimenti potremmo comportarci, salvo esercitare un minimo di buon senso. Nella fattispecie di questa voce, può darsi che il documento dell'organismo pubblico sia di pubblico dominio e ceduto da un privato insieme ad un'opera sua in cui parte del documento è stata integrata (tra parentesi, ora vado a cancellare tutta quella parte). In generale, il rischio c'è ma non ho altra difesa che citare l'autorizzazione che in buona fede ho ritenuto sincera e rimandare al provider in modo che il danneggiato possa risalire all'autore della violazione. Se questa linea di difesa fosse insufficiente allora non avremmo altra scelta che rinunciare a qualsiasi donazione. --Paginazero - Ø 14:08, 18 feb 2006 (CET)