Gohonzon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il gohonzon (dal giapponese "go" che è un titolo onorifico, e "honzon", cioè oggetto di culto) è una pergamena scritta in caratteri cinesi e sanscrito.
Si tratta dell'oggetto di culto dei buddisti che praticano il loro culto secondo l'insegnamento di Nichiren Daishonin. È una fedele copia del Dai-Gohonzon ("Dai" Grande) iscritto da Nichiren Daishonin in una tavola lignea e conservato tutt'oggi in Giappone, fatta dai patriarchi successivi della stessa scuola.
Il gohonzon non simboleggia alcuna divinità, ma è la rappresentazione della vita di ogni singolo essere vivente e dell'universo al tempo stesso (che il buddismo Nichiren considera indissolubilmente integrati e in costante e profonda relazione). Davanti ad esso il fedele prega, esprime gratitudine e cerca di manifestare la condizione che la base filosofia buddista considera più alta, nell'essere umano e nell'universo, la condizione che viene ad identificarsi con la stessa legge fondamentale di causa ed effetto, la decima delle condizioni possibili (nella visione buddista del principio dei dieci mondi (o condizioni vitali): la Buddità (illuminazione).