Gola (geografia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Si definisce gola una valle profondamente incisa, con pareti molto ripide.
[modifica] Descrizione
Le gole vengono a formarsi quando un fiume incide vigorosamente il proprio letto in rocce coerenti e molto resistenti, nelle quali si formano pareti molto ripide e strapiombi. La formazione di gole può essere dovuta anche a rapidi movimenti tettonici o a crolli delle pareti e dei soffitti di grotte, frequenti in zone carsiche. Infine le gole possono nascere in corrispondenza a gradini di conflenza causati dal modellamento dei ghiacciai e successivamente incisi dai fiumi (la maggior parte delle gole delle Alpi sono dovute a questo fenomeno).