Gotico inglese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Architettura gotica | ||
Arte gotica (generale) |
||
< Romanico | Rinascimento > |
Il Gotico inglese riprende quello francese per la presenza di archi a sesto acuto e di nervature, ma le proporzioni ricalcano maggiormente quelle romaniche, con un minore sviluppo in altezza e con i trifori che fungono da matronei.
Il Gotico inglese si sviluppa in due fasi:
- gotico decorato
- gotico perpendicolare
[modifica] Gotico decorato
Presenta un grande sviluppo longitudinale con la presenza di due transetti, inoltre le volte hanno una soluzione costruttiva molto originale, che non fa leggere il soffitto come sequenza di campate, ma come spazio unitario.
All'interno, i pilastri sono contornati da colonnine in controvena, mentre la massa muraria è piuttosto consistente; all'esterno le facciate sono più basse e larghe rispetto a quelle francesi e le statue non dominano l'architettura.
[modifica] Gotico perpendicolare
Qui scompare la suddivisione in campate e si moltiplicano le nervature senza la funzione strutturale (volta a ventaglio).