Granada (Nicaragua)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Granada è la capitale del dipartimento omonimo in Nicaragua e, per numero di abitanti, circa 116.000 abitanti nel 2005, è la terza città dello stato. La città è posta sulla sponda occidentale del lago Nicaragua a circa 18 km a nord della costa occidentale dell'Oceano Pacifico. È dominata dal vulcano Mombacho, ormai estinto.
Granada venne fondata l'8 dicembre del 1524 da Francisco Hernández de Córdoba e questo fa di essa una delle più antiche città delle Americhe; fu a lungo la città principale della Provincia del Nicaragua, nella Capitaneria Generale del Guatemala, appartenente al Viceregno della Nuova Spagna. Durante il XVII secolo fu spesso vittima degli attacchi dei pirati francesi e inglesi che giungevano dai Caraibi attraverso il fiume San Juan e il lago Nicaragua (si veda a riguardo il progetto Ecocanal).
Dopo che il Nicaragua ebbe guadagnato l'indipendenza dalla Spagna Granada e León si alternarono come capitali dello stato, fino a che, nel 1858, Managua prese definitivamente il loro posto.
Granada è stata a lungo un importante centro commerciale, per il legname, il cacao, l'oro e l'argento.
[modifica] Gemellaggi
Granada è gemellata con:
[modifica] Collegamenti esterni
- [(it) http://www.nicatour.net/it/granada/granada-nicaragua.asp Granada città coloniaale, storia e ospitalità]
- Sito dell'Ufficio per il turismo di Granada
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Granada (Nicaragua)