Grattacielo Flatiron
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il "Fuller Building", meglio conosciuto come il "Flatiron Building", è stato uno dei più alti grattacieli di New York City sin dal suo completamento nel 1902. L'edificio venne ideato dal designer di Chicago Daniel Burnham in stile Beaux-Arts su un lotto triangolare compreso tra la 23a strada, la Fifth Avenue e Broadway (dunque a Manhattan) guardando su Madison Square.


I newyorkesi furono subito attratti dall'edificio tanto da scommettere quanto a lungo sarebbe riuscito a resistere alle forti raffiche di vento che soffiano dove sorge. Il nome Flatiron fu coniato proprio dai cittadini della Grande Mela a causa della forma del palazzo che ricorda molto quella di un ferro da stiro (in inglese Iron). La punta dell'edificio è larga solamente 2 metri (6.5 piedi) e si estende per 87 metri (285 piedi) in altezza, divisi su 22 piani. Il Fuller Building restò l'edificio più alto di New York City fino alla costruzione del Park Row Building.
Attualmente il Flatiron Building è quasi un passaggio obbligatorio per i numerosi turisti della metropoli di New York che affollano anche i negozi di souvenirs e libri inerenti l'edificio, che attualmente ospita diversi uffici tra cui quello del National Historic Landmark.
A causa di un restauro l'insegna sul bordo del Flatiron Building e una parte della facciata sono state coperte dal dicembre 2005 a marzo 2006.
L'area limitrofa all'edificio viene chiamata Flatiron District in chiaro riferimento all'edificio che più caratterizza la zona: Il Flatiron Building.
Nel luglio 2006, il grattacielo e' stato acquistato, dopo il Chrysler Building, dal fondo Michelangelo, che consolida cosi' la sua presenza negli USA. Lo annuncia in una nota Veronica Mainetti, responsabile negli USA dell'attivita' di Sorgente, una delle principali SGR del settore immobiliare con un potenziale di 2,5 miliardi di euro. L'operazione e' stata realizzata attraverso la neocostituita Michelangelo Flatiron Building Investment LLC, societa' controllata da Michelangelo Properties Inc. Per il momento i nuovi proprietari del Flatiron non si occuperanno della gestione, che resterà affidata ai vecchi proprietari, i Gurral. Gli eventuali progetti di ristrutturazione, a cominciare dall'ipotesi di conversione a uso abitativo, dovranno aspettare dieci anni, cioè la scadenza dei contratti di affitto (quasi tutto il palazzo è occupato da circa 40 anni dalla casa editrice tedesca Holtzbrinck Publisher).Il prezzo pagato dal gruppo italiano per il Flatiron è ancora un segreto. Si sa solo che la valutazione dell'edificio era di 6.000 dollari a metro quadro, in tutto 120 milioni di dollari, cioè poco più di 90 milioni di euro, ma presumibilmente la cifra sborsata è stata inferiore.
Indice |
[modifica] Apparizioni
[modifica] Apparizioni cinematografiche
-
- Bell Book and Candle
- Godzilla (1998) - l'edificio (nel film) viene distrutto dai militari
- Armageddon
- Aftershock: Terremoto a New York
- Spider-Man e Spider-Man 2 - ospita la sede del quotidiano Daily Bugle.
- Shark Tale - Nella città subacquea di Times Square/Tuna Square
- Sky Captain and the World of Tomorrow
- Hitch
[modifica] Altre apparizioni
- Punto di incontro prediletto per il personaggio principale del romanzo From Time to Time di Jack Finney.
- Nei videogiochi Il padrino e nella fittizzia New York ("Liberty City") di GTA 3 e GTA IV
- Sede della ditta (immaginaria) "Damage Control" nel fumetto Marvel così intitolato.
- Sede della azienda di lingerie nella serie TV L' Atelier di Veronica
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Flatiron Building