Gravidanza ectopica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Indice |
[modifica] Definizione
In medicina, si definisce gravidanza ectopica quella condizione patologica in cui l'impianto dell'embrione avviene in sedi diverse dalla cavità uterina.
Classificazione: La gravidanza ectopica può essere distinta in:
- gravidanza intrauterina, con impianto in sede impropria (a livello dell'ostio tubarico, a livello della cervice uterina, ecc.)
- gravidanza extrauterina, quando l'annidamento avviene al di fuori dell'utero. A seconda delle sue sedi, la gravidanza extrauterina viene definita:
- tubarica (che è a sua volta distinguibile in interstiziale, istima, ampollare e fimbrica; in base alla porzione della tuba in cui si ha l'annidamento dell'embrione, la gravidanza tubarica è la più frequente gravidanza extrauterina).
- tubo-ovarica
- ovarica
- addominale (in questo caso, l'impianto dell'embrione avviene nella cavità peritoneale o a livello degli organi addominali. L'impianto è definito primitivo (se si realizza in queste sedi fin dall'inizio) o secondario (se l'impianto addominale avviene solo successivamente, dopo che l'embrione si sia staccato da un precedente impianto tubarico o ovarico).
[modifica] Epidemiologia
La frequenza globale delle gravidanze ectopiche varia da 1/80 a 1/2000 gravidanze, in relazione alle diverse popolazioni osservate: il rischio di insorgenza è infatti maggiore in una popolazione di età maggiormente avanzata, o in una popolazione di nullipare con anamnesi di poliabortività.
[modifica] Eziologia
Ogni gravidanza, nella sua fase iniziale, è extrauterina, poiché, prima di giungere ad annidarsi nella cavità dell'utero, l'embrione rimane per circa 2-5 giorni nella tuba. Sia per cause che ritardano o deviano il trasporto dell'embrione verso l'utero (lesione anatomiche delle tube su base flogistica, esiti cicatriziali, endometriosi pelvica, tumori tubarici, squilibri ormonali, ecc.) sia per cause non ben definite che accelerano lo sviluppo dell'embrione, questo può non raggiungere la cavità uterina e impiantarsi quindi in sede ectopica. Inoltre, sembra che il diffondersi di anticoncezionali (soprattutto di dispositivi intrauterini) sia corredato con un aumento di insorgenza di gravidanza extrauterina. D'altronde, rispetto al passato, grazie al progredire della tecnologia in campo medico, viene diagnosticato un numero più elevato di gravidanze extrauterine, parte delle quali probabilmente sarebbero passate inosservate per morte precoce dell'embrione: di conseguenza, con molta probabilità, l'aumento delle gravidanze ectopiche è soltanto relativo.
[modifica] Patogenesi
[modifica] Complicanze
[modifica] Anatomia patologica
[modifica] Clinica
[modifica] Segni e sintomi
[modifica] Esami di laboratorio e strumentali
[modifica] Diagnosi differenziale
[modifica] Diagnosi precoce
[modifica] Risvolti psicologici
[modifica] Trattamento
[modifica] Chirurgico
[modifica] Farmacologico
[modifica] Prognosi
[modifica] Postumi e Follow up
[modifica] Prevenzione
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
E. Tanganelli, F. Diani, G. Carlomagno, Compendio di Ostetricia e Ginecologia ad uso delle ostetriche, Utet edizioni
[modifica] collegamenti esterni
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |