Green Green
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Titolo originale | Green Green |
---|---|
Regia |
|
Studio | Studio Matrix |
Rete | TV Kanagawa |
1ª TV | 12 luglio 2003 – 29 settembre 2003 |
Episodi | 13 (completa) |
Durata ep. | 24' |
Episodi it. | inedito |
Green Green (グリーングリーン Green Green?) è un anime di 13 episodi del 2003, adattamento di un videogioco hentai per PC. La serie animata è ricca di fan service e stereotipi relativi agli otaku giapponesi, e non presenta alcuna scena hentai originale.
Titolo originale | Green Green Thirteen: Erolutions |
---|---|
1ª edizione | 28 maggio 2004 |
Episodi | unico |
Durata ep. | 31' |
Censura | VM |
Anime e manga (uso del template) |
Indice |
[modifica] Trama
Dal momento che l'istituto superiore Kanenone Gakuen sta per unirsi con un istituto femminile, la direzione scolastica ha pensato che per l'estate alcune studentesse campione vengano trasferite momentaneamente nell'edificio per sperimentare la convivenza tra i due gruppi.
Mentre le ragazze si dimostrano distaccate, i ragazzi non vedono l'ora dell'arrivo del gruppo, in particolare il trio dei giovani arrapati composto da Tadatomo Ijūin, Hikaru Ichiban-Boshi e Tenjin che architettano di tutto per poter avere un "incontro ravvicinato" con il gentil sesso.
Ma tra le ragazze, Midori Chitose si comporta da subito come se fosse la ragazza di Yuusuke Takazaki, che invece sembra non riconoscerla. Midori afferma che si conoscono da molto tempo e si erano promessi di restare sempre insieme, nonostante il fato avverso. Così tra uno scandalo sessuale e l'altro Yuusuke è costretto a fronteggiare la strana situazione che viene a crearsi con questa ragazza e le sue amiche e nel frattempo riparare ai problemi creati dai suoi compagni.
[modifica] Personaggi
[modifica] Ragazzi
- Yuusuke Takazaki - tipico personaggio principale di questo tipo di anime. Amichevole, ligio alle regole e mite, è circondato da amici molto interessati al sesso debole (veri e propri pervertiti) che lo mettono costantemente in difficoltà con le ragazze. Non ricorda Midori Chitose, che invece afferma di conoscerlo da tempo.
- Tadatomo Ijūin, AKA Bacchi-Gu - il capo del trio dei pervertiti, amici di Yuusuke, è attratto dalla professoressa del gruppo femminile, anche se non disdegna il resto della compagnia. E' in assoluto il più pervertito dei tre (beve l'acqua della vasca dove hanno appena fatto il bagno le ragazze, indossa vesti femminili, ecc).
- Hikaru Ichiban-Boshi - traducibile in "la stella più luccicante", utilizza un manuale di approccio con il gentil sesso, ma fallisce ogni tentativo.
- Tenjin - ha la strana perversione di voler essere chiamato "fratello maggiore" dalla sua conquista e quindi mangiare quanto più riso possibile annusando questa povera sfortunata. Ogni volta che incontra Sanae Minami la spaventa con questi assurdi comportamenti e non fa altro che allontanarla.
[modifica] Ragazze
- Midori Chitose - afferma di conoscere Yuusuke da molto tempo e che è destinata a stargli sempre accanto. Purtroppo però deve fronteggiare l'amnesia totale che il ragazzo ha nei suoi confronti e il pessimismo di Reika Morimura, che le ricorda che il fato è contro di lei.
- Reika Morimura - sembra conoscere il segreto di Midori e Yuusuke anche se è particolarmente pessimista riguardo il piano della sua amica.
- Futaba Kutsuki - Futaba è una ragazza fredda e distaccata. Durante la serie è quella che si scontra con i ragazzi per proteggere le sue amiche, ma con Yuusuke qualcosa nel suo carattere cambia rivelando una parte nascosta di sé. Ha il potere di percepire la presenza di entità maligne o i fantasmi.
- Wakaba Kutsuki - sorella di Futaba, il suo potere sembra derivare da una pianta grassa con cui parla costantemente.
- Sanae Minami - è particolarmente debole e timida, dimostrando meno anni delle sue compagne. Tenjin, per la sua perversione, si invaghisce di lei e fa di tutto per poter mangiare riso in sua compagnia.
- Chigusa Iino - accompagnatrice del gruppo femminile.
[modifica] Sigle
- Apertura: Guri Guri di Hiromi Satou
- Chiusura: Aozora di YURIA
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Scheda dell'anime Green Green all'Anime News Network's Encyclopedia