GRUB
Da Wikipedia.
GRUB (GRand Unified Bootloader) è un boot loader semplice da usare, perché configurato attraverso un normale file di configurazione (chiamato menu.lst e situato nella cartella dove è presente grub, normalmente /boot/grub).
È corredato da vari programmi ausiliari. In particolare grub-install è in grado di trovare i vari kernel presenti nella root directory e di generare il corrispondente archivio menu.lst.
Identificare i dispositivi
GRUB utilizza una nomenclatura dei device diversa rispetto a quella che siamo abituati ad utilizzare in LILO o all'interno di Linux, ed è un aspetto piuttosto normale considerando il fatto che non è un bootloader dedicato al solo sistema del pinguino. GRUB richiede che le unità cui si fa riferimento siano indicate fra parentesi tonde, e deve essere specificato sia il tipo di unità che il numero cardinale progressivo (iniziano a contare dal numero 0 e non 1) ed, eventualmente, la partizione utilizzata.
Qualche esempio chiarirà meglio la situazione:
(hd0,1) indica che ci si sta riferendo ad un hard disk (hd), e tra tutti i dischi fissi presenti sul computer, si indica proprio il primo della catena (hd0).
GRUB non fa alcuna differenza tra IDE, SCSI, o SATA: tutto dipende dalla catena di riconoscimento del BIOS, che può essere impostata a piacere. In genere, i dischi EIDE hanno la precedenza sui restanti, e vengono identificati con i numeri più bassi.
Il secondo numero dopo la virgola indica la partizione del disco specificato alla quale ci si sta riferendo: le partizioni prmarie vengono identificate come 0, 1, 2 e 3 mentre le partizioni logiche iniziano sempre da 4, indipendentemente dal numero di primarie presenti.
Rispetto agli altri boot loader, GRUB è in grado di sfogliare file all'interno dei file system. Attualmente supporta i seguenti file system:
Indice |
[modifica] Sviluppo
Attualmente è in fase di sviluppo GRUB 2 che sostituirà l'attuale GRUB (versione 0.9x). GRUB 2 rivoluzionerà il boot loader, creandone uno di nuova generazione grazie alla fusione con il codice di PUPA. Lo sviluppo di GRUB è quindi bloccato.
[modifica] Processo di avvio
- Il BIOS cerca periferiche avviabili e dà il controllo al settore di avvio del floppy o dell'hard disk (MBR).
- L' MBR contiene lo stage 1 di GRUB. Dato che l'MBR è piccolo, si passa allo stage 2 che, collocato in qualsiasi punto del disco, può contenere più dati.
- Lo stage 2 contiene il menù di avvio con la lista dei kernel avviabili.
- GRUB carica il kernel selezionato nella memoria e lo esegue.