Guerra di Chioggia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La guerra di Chioggia fu un conflitto combattuto da Genova contro Venezia tra il 1379 ed il 1381, dal quale uscirono vittoriosi i veneziani.
In un primo momento i Genovesi sembrarono avere la meglio, riuscendo a sconfiggere Venezia, ma la flotta genovese commise il grave errore di rimanere imbottigliata presso Chioggia, non riuscendo a tornare indietro né ad andare avanti. Vettor Pisani, comandante della marina veneziana, ricevette l'ordine di attaccare i Genovesi rimasti isolati e privi di rifornimenti. Il 24 maggio 1380 la guarinigione della Superba era costretta alla resa.
19 galee e 4300 prigionieri oltre a migliaia di morti furono le cifre delle perdite di Genova dopo la battaglia presso Chioggia. Nonostante tutto, essa cercava di ritornare in forze, di tornare a combattere contando sull'appoggio degli alleati. Un appoggio che non arrivò mai.
La guerra si concluse con la pace di Torino siglata l'8 di agosto 1381.