Gustavo Pignero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è ritenuta di parte, o non neutrale, (vedi l'elenco delle voci non neutrali). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla pagina di discussione relativa. (uso di questo tag) (voce segnalata nel mese di gennaio 2007)
Motivazione: commenti ed apprezzamenti Vedi anche: Progetto biografie Portale biografie Segnalazione di HVB 04:32, 28 gen 2007 (CET)
Gustavo Pignero (Napoli 29 settembre 1947- Roma 11 settembre 2006): generale dei Carabinieri.
Facente parte del nucleo del Generale Della Chiesa, da Capitano , catturò i due capi delle Brigate Rosse Curcio e Franceschini, decapitando così il movimento armato comunista.
Successivamente prestò servizio presso il SISMI ( Servizio Segreto Militare) dove grazie alle sue doti organizzative, investigative e diplomatiche, giunse al massimo gradino. Le indagini,, sul sequestro da parte degli americani del terrorista egiziano Abu Omar a Milano, dirette da due magistrati Spataro e Pomarici,che accusano il SISMI di collaborazionismo, non con i terroristi ma con gli alleati americani, hanno coinvolto il Generale Pignero che a sua volta in un drammatico interrogatorio accusò i due magistrati di non avere senso dello Stato e di mettere a rischio la sicurezza del Paese. Purtroppo la morte lo ha colto prima che venisse accertata la sua integrità morale