Heinkel He 162
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Heinkel He 162 Salamander | |
---|---|
![]() Heinkel He 162 in una foto a colori dell'epoca |
|
Descrizione | |
Ruolo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Primo volo | 6 dicembre 1944 |
Costruttore | Heinkel |
Esemplari costruiti | 162 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 9,05 m |
Apertura alare | 7,2 m |
Altezza | 2,6 m |
Superficie alare | 14,5 m² |
Pesi | |
A vuoto | 1660 kg |
Massimo al decollo | 2800 kg |
Propulsione | |
Motore | un turbogetto BMW 003 |
Spinta | 7,85 kN |
Prestazioni | |
Velocità massima | 900 km/h |
Autonomia | 975 km |
Tangenza | 12000 m |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
L'Heinkel He 162 Salamander, chiamato anche Volksjäger ("Caccia del popolo") era un caccia tedesco dotato di motore a reazione impiegato durante la seconda guerra mondiale.
Deriva come struttura dall'Heinkel He 178 e ne mantenne la fusoliera metallica e l'ala lignea, ma il motore era posto in posizione dorsale (cioè sopra la fusoliera): questo determinò l'impossibilità di avere un impennaggio verticale centrale ma bensì due laterali, che risultino sufficientemente lontani dal flusso del getto del motore stesso. Le tozze ali del Salamander terminavano in due superfici rivolte verso il basso per compensare l'effetto diedro di cui l'aereo apparve essere vittima nei primi voli di prova.
Il Salamander utilizzava, a differenza dell'Messerschmitt Me 262, un motore BMW e aveva tra le particolarità l'utilizzo anche del legno per realizzare il muso e la coda, in modo da limitare il consumo di materiali strategici, come l'alluminio, diventati rari nell'ultima parte della seconda guerra mondiale in Germania
Pare che nessuno dei 162 esemplari costruiti abbia fatto in tempo a partecipare a combattimenti.