Helogale parvula
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mangusta nana comune | ||||||||||||||||
![]() Helogale parvula |
||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Helogale parvula Sundevall, 1847 |
La mangusta nana comune (Helogale parvula), a volte chiamata solamente mangusta nana, è un piccolo carnivoro africano appartenente alla famiglia delle manguste (Herpestidae).
Indice |
[modifica] Caratteristiche fisiche
La mangusta nana comune è una mangusta tipica: ha una grande testa appuntita, piccole orecchie, una coda lunga, corti arti e lunghe zampe. La specie si può distinguere dalle altre manguste per le sue dimensioni. È un po' più piccola della maggior parte delle altre specie (18-28 cm, 210-350 grammi). Il pelo soffice varia molto nel colore, andando dal rosso giallastro al marrone scuro. Gli arti e il ventre sono di colore più chiaro. Il dorso è solitamente brizzolato.
[modifica] Distribuzione e habitat
La mangusta nana comune si trova principalmente nelle praterie asciutte, nelle foreste aperte e nelle boscaglie, fino ad altezze di 2000 metri. È comune soprattutto nelle aree con molti termitai, dove trova il suo cibo preferito. La specie evita le foreste fitte e le aree aride. La mangusta nana comune si può trovare anche nelle vicinanze degli insediamenti ed è piuttosto domestica.
La specie si trova dall'Africa orientale a quella centromeridionale, dall'Eritrea e dall'Etiopia al Transvaal e al Sudafrica.
[modifica] Comportamento
La mangusta nana comune è un animale diurno. È una specie sociale che vive in gruppi familiari dai due ai venti animali. Un gruppo è costituito più da femmine che da maschi. C'è una stretta gerarchia all'interno del gruppo, capitanata da una coppia dominante. La femmina dominante è la leader del gruppo, mentre il maschio dominante è molto cauto e ispeziona spesso i dintorni dalle elevazioni del terreno.
Un gruppo risiede principalmente nelle vicinanze di una tana, composta spesso da termitai, ma a volte anche da cavità tra le rocce, alberi cavi, ecc. Un gruppo vive spesso nelle vicinanze di un nido di api o vespe, che lo proteggono dai predatori. Allo stesso scopo vengono scavate tane anche nelle vicinanze delle fattorie, ma non dove sono presenti cani e gatti. Il territorio ha un'estensione di pochi ettari. Alcuni territori si sovrappongono leggermente e in quei casi possono esserci scontri tra i differenti gruppi.
Solamente la femmina dominante può partorire. Dopo un periodo di gestazione di 53 giorni, nascono sei piccole manguste.
[modifica] Dieta
La dieta della mangusta nana comune consiste di insetti (specialmente termiti, cavallette e grilli), ragni, scorpioni, piccole lucertole, piccoli uccelli e roditori, integrati della frutta.