Hemitragus jayakari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tahr dell'Arabia | ||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Hemitragus jayakari Thomas, 1894 |
||||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||||
Arabitragus jayakari |
Il tar o tahr dell'Arabia (Hemitragus jayakari) è una specie di tahr originaria dell'Arabia.
Il thar dell'Arabia è una delle più piccole specie di thar del mondo. L'animale ha una corporatura robusta con corna rivolte all'indietro in entrambe i sessi, sebbene i maschi siano molto più robusti delle femmine. Il mantello consiste di un lungo pelame bruno-rossastro, con una striscia scura che corre lungo il dorso. I maschi hanno una criniera molto più impressionante, estesa all'indietro lungo la schiena, la quale si sviluppa in lunghezza con l'età. I maschi anziani hanno una grande criniera con un muso nero e delle strisce scure sugli occhi. Come la maggior parte delle pecore e delle capre di montagna ha zoccoli gommosi per provvedere al bilanciamento e allo spostamento sugli scoscesi pendii rocciosi.
Indice |
[modifica] Habitat/Areale
Il thar dell'Arabia vive sugli scoscesi pendii rocciosi delle montagne dell'Hajar negli Emirati Arabi Uniti e nel Sultanato di Oman, con altitudini superiori ai 1800 metri sul livello del mare.
[modifica] Biologia
Come altre specie di thar, il thar dell'Arabia è solitario o vive in piccoli gruppi consistenti di una femmina e di un piccolo, o di un maschio, e invece di formare branchi durante la stagione degli amori la riproduzione avviene in piccole unità familiari disperse. Ci sono segnalazioni di nascite avvenute durante tutto il corso dell'anno e la gestazione dura circa 140-145 giorni.
[modifica] Dieta
Questi animali sono solitamente brucatori e si nutrono di erbe, arbusti, foglie e dei frutti di molti alberi. Sono strettamente dipendenti dall'acqua e necessitano di bere ogni due o tre giorni durante l'estate. Essi scendono dai loro rifugi elevati per bere dai corsi d'acqua conosciuti come «uadi» e migrano verso nuove aree quando l'acqua scarseggia.
[modifica] Minacce
Il thar dell'Arabia è criticamente minacciato a causa dell'intenso sfruttamento dei pascoli, del bracconaggio e della distruzione dell'habitat. In Oman, in anni recenti, l'incremento delle migrazioni umane verso le aree urbane ha portato all'inselvatichimento delle capre domestiche, che sono andate a pascolare nelle aree che una volta erano abitate dai thar. Il degrado dell'habitat è dovuto anche alla costruzione di strade ed edifici e all'estrazione mineraria e il bracconaggio colpisce gli animali che scendono in pianura per dissetarsi con acqua fresca.
[modifica] Conservazione
Nel 1973 vennero compiuti degli sforzi per proteggere il thar dell'Arabia e nel 1975 vennero protetti anche quelli delle montagne dell'Hajar. Nel 1980 un programma di allevamento in cattività venne svolto dall'Omani Mammal Breeding Center allo scopo di reintrodurre in natura individui cresciuti in cattività. Ora sono presenti tre istituzioni coinvolte in questo progetto, una in Oman e due negli EAU. Sfortunatamente, molte persone sembrano all'oscuro delle gravi situazioni in cui si trova il thar, rispetto ad altre iniziative conservazioniste fatte conoscere al pubblico dalla pubblicità e da campagne educative per illustrare meglio la vita dell'animale.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Hemitragus jayakari
[modifica] Bibliografia e note
- ↑ Caprinae Specialist Group 1996. Hemitragus jayakari. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
- ↑ (EN) Molecular evidence for the polyphyly of the genus Hemitragus (Mammalia, Bovidae). Molecular Phylogenetics and Evolution 36(1): 154-168 (2005)