Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Filosofia. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
Nella breve introduzione alla voce è indicato "fu voce autorevole in patria senza appartenere a nessuna delle principali correnti filosofiche del suo tempo". Non penso sia vero. Sto cominciando a studiare in questo periodo Bergson e genericamente lo si riconduce al movimento dello Spiritualismo, che lo annovera come principale ma non unico nè primo rappresentante. Nel 1874 (Bergson ha 15 anni) il filosofo Émile Boutroux pubblica "La contingenza delle leggi di natura", echi della quale sono certamente presenti ne "L'evoluzione creatrice" per l'attenzione ai temi della scienza alla luce, però, di una impostazione metafisica. Soprattutto, è spiritualista Felix Ravaisson, suo maestro alla Normale.Fonte immediata è il classico Abbagnano e anche il Reale (storia della filosofia per Licei): ma vado a memoria e di fretta , appena posso modifico e integro la voce.