Henri Chapu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Henri-Michel-Antoine Chapu (Le Mée, 29 settembre 1833 - Parigi, 21 aprile 1891) scultore francese noto per l'uso dell'allegoria nelle sue opere.
Vita e carriera Di umili origini, Chapu si è trasferito a Parigi con la famiglia, entrando nel 1847 alla "Petit École" per ivi studiare disegno e decoro. Ammesso alla scuola delle Belle Arti nel 1849. Nel 1850 ha cominciato a lavorare e studiare con il noto scultore James Pradier. La morte del Pradier, avvenuta nel 1852, ha portato Chapu a lavorare con un altro scultore, Francisque Duret.
Dopo aver vinto il Premio di Roma nel 1855 ha trascorso cinque anni in Italia. Grande successo gli è stato tributato a seguito della statua “Mercurio„ (del 1861) e del suo “Giovanna D’Arco„ (del 1870 in cui la ragazza é raffigurata come una contadina; una riproduzione in grande scala di Jeanne d'Arc è esposta all'università di Longwood in Farmville, Virginia).