Henry John Temple
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Henry John Temple, Terzo Visconte Palmerston (Broadlands, 29 ottobre 1784 - 18 ottobre 1865) è stato un politico inglese.
Ha fatto parte del Partito Liberale.
È stato Primo Ministro del Regno Unito due volte: dal 6 febbraio 1855 al 20 febbraio 1858 e dal 12 giugno 1859 al 18 ottobre 1865.
Con Robert Peel, Benjamin Disraeli e Wiliam Gladstone , Palmerston fu uno dei grandi uomini politici che dominarono la scena inglese e mondiale nell'età d'oro dell'era Vittoriana, in cui la grande prosperità interna si unì all'espansione commerciale e industriale contribuendo a fare della Gran Bretagna il centro del più vasto e ricco impero del mondo.
Palmerston entrò nella vita politica inglese nelle file dei Tories nel 1807. Lord dell'Ammiragliato nel gabinetto Portland, assunse nel 1809 il portafoglio della guerra che conservò sino al 1828.
Due anni dopo divenne ministro degli esteri nel governo Grey.
Alla guida del ministero degli esteri Palmerston mise in luce le sue qualità diplomatiche ed il suo temperamento audace. Il solo uomo di stato d'Inghilterra lo definì Talleyrand; in realtà Palmerston .
Non fu solo rispettato e temuto dalle Cancellerie europee ma seppe accattivarsi la simpatia e la stima dell'opinione pubblica britannica.
Nel 1855 fu eletto primo ministro, carica che conservò sino al 1858.
Dopo una breve parentesi nel 1859 riconquistò il governo del paese. Palmerston ebbe la fortuna di governare in un periodo in cui nessun grave problema di politica interna turbò il paese, il che gli consentì di dedicare la massima cura all'equilibrio europeo.
Il suo maggior successo in questo campo fu la nascita del Regno d'Italia e il suo maggior smacco fu la sconfitta della Danimarca nella sua contesa con la Prussia per il controllo del Schleswig-Holstein. Palmerston morì nel 1865 mentre ricopriva ancora la carica di premier.