Heroon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'heroon (dal greco ἡρῷον) è la tomba riservata agli eroi. Molto diffusa in antica grecia, tale tomba ha la forma architettonica di una tholos dell'età micenea, soprattutto di quelle costruite tra il XVIII ed il XII sec. a.C.

La tholos ha una pianta circolare, coperta da una pseudo-cupola. Per lo più questo tipo di tomba era ipogea, cioè costruita sottoterra o scavando attraverso un promontorio del terreno. Priva di pilastri di sostegno, era costituita da grosse pietre squadrate disposte in file circolari concentriche (e chiuse in alto da una lastra). Il corridoio di accesso è chiamato dròmos e dava sulla porta d'ingresso, la quale presenta due aperture centrali: una porta monolitica sormontata da una finestra triangolare.
Ornata da ricche e raffinate suppellettili, questo genere di tomba era riservata per lo più ad ecisti, principi, re. Per gli eroi appunto tale tomba prendeva il nome di heroon e diveniva un luogo di culto e venerazione popolare da parte dei cittadini del luogo devoti a colui che veniva ospitato al suo interno. Secondo la mitologia le reliquie del valoroso uomo possedevano poteri straordinari, tramandati dal mondo in cui ora si trovava l'eroe.