Hesperornis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'esperornite (gen. Hesperornis) è un uccello estinto, fossile del tardo Cretaceo, i cui resti sono stati rinvenuti in Nordamerica e in Asia.
Di grandi dimensioni (superava un metro di lunghezza), questo uccello primitivo era adattato straordinariamente alla vita acquatica: il corpo era lungo e affusolato, dotato di due zampe posteriori poderose e probabilmente dotate di membrane interdigitali con le quali si spostava velocemente in acqua. Il collo allungato sosteneva un cranio munito di becco dentato, per mezzo del quale l'esperornite arpionava i pesci che gli capitavano a tiro. Le "ali" erano ridotte a semplici moncherini, ed erano virtualmente inutilizzabili.
Molti fossili di questo uccello sono stati rinvenuti nel Kansas, nei terreni cretacei di Niobrara. A quel tempo, circa 85 milioni di anni fa, l'interno del Nordamerica era costituito da un vero e proprio oceano, che separava le due estremità del continente. Questo oceano era abitato da rettili marini di dimensioni gigantesche, come Elasmosaurus, Brachauchenius e i mosasauri, per i quali l'esperornite era una potenziale preda.
La specie di gran lunga più conosciuta di esperornite è Hesperornis regalis, tipica del Kansas, ma altre specie sono state rinvenute in tutto il Nordamerica e in Asia. Altre forme simili, riunite nell'ordine degli esperornitiformi, sono conosciute fino alla fine del Cretaceo: da citare Asiahesperornis, Baptornis e Parahesperornis.