Homebrew (informatica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un homebrew è un lavoro sviluppato in casa per migliorare le funzionalità di un oggetto. Solitamente il termine viene usato nel campo del software, per indicare quei programmi sviluppati amatorialmente per piattaforme normalmente programmabili solo da chi è iscritto alla comunità di sviluppo sponsorizzata dalla casa produttrice. Nella maggior parte dei casi, sono solo gli sviluppatori ufficiali ad avere a disposizione il kit di sviluppo fornito dalla casa produttrice, e quindi i programmatori amatoriali devono fare ricorso a kit alternativi, che spesso consistono in versioni opportunamente modificate di software libero, come ad esempio il compilatore GCC.
Indice |
[modifica] Il software homebrew per Sony PSP
Una versione modificata di GCC (e degli altri strumenti necessari) in grado di creare codice eseguibile sulla Sony PSP è stata realizzata verso la metà del 2005. Attraverso di essa, si ha la possibilità di sfruttare tutte le potenzialità della PSP, scrivendo codice C o C++.
Per arrivare a questo traguardo è servito il contributo di molte persone, dato che Sony non ha rilasciato alcuna documentazione sul formato degli eseguibili, ad esempio. Tutto è stato ottenuto mediante la tecnica del reverse engineering.
La varietà di software creato in questo è notevole. Alcuni programmi sforano addirittura nell'illegale, dato che permettono l'utilizzo di giochi illegalmente acquisiti. Sony, infatti, è subito corsa ai ripari, rilasciando versioni del firmware che impedivano l'esecuzione di codice non firmato. In realtà, tali versione contengono alcuni bug, che permettono comunque l'esecuzione di codice arbitrario opportunamente creato. Versioni successive hanno corretto il problema, introducendone però altri.
[modifica] Software Homebrew Per Nintendo Ds
La scena homebrew della console portatile sfornata da Nintendo è certamente una delle più valide, nonché vaste. Tramite l'utilizzo di Devkitpro e la scrittura dei libnds è stato possibile per chiunque la scrittura di un programma homebrew. Le uniche conoscienze richieste per scrivere un programma per Ds sono una conoscienza generale del C++ e la capacità di apprendere velocemente nuove nozioni programmative. Infatti, seppur sia consigliato di utilizzare i libnds e scrivere il programma in low-level, vi è pur sempre la possibilità di utilizzare i PAlib e scrivere il codice utilizzando una libreria semplice e di alto livello. Oggi sono centinaia le applicazioni homebrew, nelle quali spiccano porting di famosi giochi Id Software resi opensource o emulatori, come quelli per Snes o Nes.
[modifica] Utilizzo del Software Homebrew Su Nintendo DS
La scena homebrew partì effettivamente quando darkfader riuscì, tramite il PassMe, sviluppato in collaborazione con Natirum42 ad aggirare il controllo RSA inserito da Nintendo, atto a non fare eseguire codice non firmato sulla sua console.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- PSPSDK Ambiente di sviluppo amatoriale per PSP.
- psDevWiki Wiki sulla programmazione per PSP.
- PSP Homebrew Database di tutto il software homebrew disponibile per PSP.
![]() |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progetto Informatica | Portale Informatica | BarCode | |||||
Categorie principali
|