Utente:Horatius/Draft-2
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per Veneti qui si intende la popolazione antica che, sostituendosi agli Euganei, colonizzò e abitò il territorio orientale della Pianura Padana compreso, a grandi linee, fra le Prealpi retiche a nord, il fiume Po a sud, il Mincio (o l'Oglio) a ovest e le Alpi Giulie a est.
Lo stanziamento delle popolazioni Venete nel territorio, pur con qualche difficoltà dovuta agli scarsi dati in nostro possesso, è databile al IX secolo e già nell'VIII secolo per unità etnologica e culturale, per estensione territoriale e per ricchezza economica i Veneti si possono porre appena dopo gli Etruschi.
Sull'origine dei Veneti poco o nessun aiuto ci viene dalle fonti storiche e letterarie. I Veneti non si sono sanguinosamente opposti alla colonizzazione romana e quindi sono stati poco citati dagli storici e dagli annalisti dell'Urbe, tesi a raccontare i fatti e gli episodi più eclatanti della storia della città.
[modifica] Fonti letterarie
Osserviamo, per poi quasi dimenticarle, le fonti leggendarie, letterarie e storiche che citano popolazioni con un nome uguale o simile al Veneto.