Humanitas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il concetto di Humanitas viene introdotto per la prima volta con Terenzio, che nelle sue opere tratta principalmente i rapporti interpersonali e i caratteri psicologici dei suoi personaggi. Per humanitas si intende una nuova etica basata sull' ideale di un'umanità positiva, fiduciosa nelle proprie capacità, sensibile e attenta ai valori interpersonali e ai sentimenti. Ciò che conta è che questo ideale è valido per tutti gli uomini, senza distinsioni etniche, sessuali o sociali.
Il concetto di "Humanitas" verrà in seguito largamente ripreso in ambito Rinascimentale da parte di Coluccio Salutati il quale per primo renderà a questo vocabolo una connotazione legata a quella fase storica. Più precisamente Salutati definisce questa parola come un qualcosa che "comprende in sè più di quanto comunemente si creda".
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche