Humus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'humus è un elemento del terreno composto da materia organica in decomposizione, un insieme di sostanze di complessa struttura chimica. Ha un'importanza particolare per il ciclo alimentare degli ecosistemi boschivi in quanto prodotto da materia derivata da animali, piante e altri organismi morti, contemporaneamente è basilare per la struttura del terreno e per la nutrizione delle piante. Caratteristica dell'humus è di essere una miscela di composti a differente peso molecolare, derivando da sostanze diverse la miscela può essere costituita anche in maniera molto varia, nonostante questo le caratteristiche e le funzioni dell'humus rimangono sempre le stesse.
L'umificazione è l'insieme dei processi demolitivi enzimatici, dovuti a varie specie di batteri e funghi (fra cui alcuni Actinomiceti ed Eumiceti) attraverso i quali le sostanze organiche degli organismi in decomposizione vengono trasformate in altri prodotti organici che costituiscono l'humus. L'umificazione avviene più intensamente negli strati superficiali del terreno e subisce l'influenza dei fattori esterni che agiscono sui microorganismi, quali la temperatura, umidità, reazione basica o neutra del terreno.
La scoperta dell'importanza dell'humus per la nutrizione della pianta la si fa risalire all'agronomo tedesco Albrecht Thaer.
[modifica] Curiosità
Il termine humus è una parola latina che significa terra. Nel linguaggio comune il termine humus è utilizzato anche in senso figurato, per intendere quell'insieme di condizioni politiche, morali, religiose o ecomomiche che, quasi terreno fertile, favoriscono il sorgere di determinate dottrine o fenomeni sociali.