Hurricane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hurricane | ||
---|---|---|
Artista | Pooh | |
Pubblicazione | 20 Marzo 1980 | |
Durata | 38 min 30 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 9 | |
Genere | Pop | |
Etichetta | CGD | |
Produttore | Pooh | |
Registrazione | Stone Castle Studios di Carimate |
Pooh - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Viva 1979 |
Album successivo ...Stop 1980 |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Hurricane è un disco dei Pooh uscito nel 1980. Nel tentativo di esportare il grande successo ottenuto in Italia, i Pooh decidono di cantare in inglese alcuni dei loro pezzi estratti dai Lp che vanno dal 1976 al 1978, curandone anche l'adattamento inglese dei testi e avvalendosi di Teddy Randazzo, produttore italo-americano, per arrangiare i brani in chiave internazionale. Nonostante venga registrata e riarrangiata, rimane a sorpresa fuori dal disco il brano Linda, gli altri brani vengono colorati qua e la da nuove sonorità mentre Pronto, buongiorno è la sveglia, viene risuonata e riproposta in maniera totalmente diversa. In chiave molto più dance viene invece riarrangiata Rotolando respirando, che diventa Hurricane e viene addirittura suonata nel successivo Tour di ...Stop. Il disco esce per il mercato internazionale nel 1979, mentre per l'Italia non è prevista alcuna uscita della raccolta. I dati di vendita sono contrastanti, il 33 giri conquista le vette delle classifiche di Australia, Germania, Olanda e Giappone mentre passa quasi inosservato nei paesi per i quali era stato prodotto ovvero Stati Uniti e Gran Bretagna. In Italia, arrivano delle copie del 33 giri dalla Germania,e la CGD decide di sfruttare la palla al balzo e fa pubblicare questo "esotico" LP anche sul mercato italiano. Per poter pubblicare il disco in Italia, la CGD deve però escludere dalla track-list il brano Love attack, nove minuti di "tecno-dance" che Teddy Randazzo ha fatto suonare ai Pooh per promuovere il disco in Giappone, ma il gruppo si vergogna a tal punto del pezzo da richiederne l'eliminazione per il mercato italiano. La voglia di internazionalizare la propria musica rimane un mezzo fallimento per il gruppo, che a posteriori, rimpiange di non aver sfruttato al meglio la ghiotta occasione di sfondare sul mercato americano, ma ciò avrebbe comportato un lungo allontanamento dall'Italia e dai grandi successi nostrani. A dimostrare che le operazioni programmate non sempre hanno la meglio sull'istinto, ci penserà il disco successivo, ...Stop pubblicato nel 1980, che ha un sound molto più internazionale, suonato con l'entusiasmo e l'energia che contraddistingue il gruppo soprattutto nei colorati e modernissimi show dal vivo.
[modifica] Formazione
- Roby Facchinetti - voce, pianoforte, tastiera
- Dodi Battaglia - voce, chitarra
- Stefano D'Orazio -voce, batteria, percussioni
- Red Canzian - voce, basso
[modifica] Canzoni
- Hurricane (Facchinetti-Negrini-Randazzo) - 5'19"
- I dedicate my love to you (Battaglia-Negrini-Randazzo) - 3'58"
- Flow (Battaglia-Negrini-Randazzo) - 4'34"
- Fade Away (Facchinetti-Negrini-Randazzo) - 4'31"
- A million miles from nowhere (Facchinetti-Negrini-Randazzo) - 4'20"
- Care (Facchinetti-Negrini-Randazzo) - 3'30"
- Give me only this moment (Facchinetti-Negrini-Randazzo) - 4'31"
- Ready, get up and good morning (Facchinetti-D'Orazio-Randazzo) - 4'17"
- Your Love (Facchinetti-D'Orazio-Randazzo) - 3'21"