Iconografia della morte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'iconografia della Morte compare spesso in raffigurazioni a partire dal medioevo, il più delle volte nella forma di uno scheletro animato. Soggetti macabri ebbero diffusione anche in età controriformistica o barocca, come nell'esempio del putridero di Filippo II di Spagna.
[modifica] Temi iconografici
- Danza macabra: Scheletri danzano con esseri viventi, che raffigurano le varie categorie della società medievale
- Trionfo della Morte: la Morte, come signora del mondo in forma di scheletro, uccide o fa uccidere diverse categorie di persone
- Incontro dei tre morti e dei tre vivi: tre giovani spensierati incontrano tre morti che si rivolgono loro ammonendoli sull'ineluttabilità della morte.