Il Rinnovamento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parole d'introduzione |
"La parola RINNOVAMENTO indica solo un desiderio di rinnovare noi stessi e quelli che in un comune ideale ci sono vicini nella ricerca della verità (...).
Noi NON SIAMO DEI PREDICATORI' di palingenesi sociale, non abbiamo promesse di felicità da distribuire, e sappiamo parlare solo un duro linguaggio di fatti e di idee. Ma SIAMO INTERROGATORI D'ANIMÈ, e vorremmo risvegliare le dormienti, incitandole ad un lavoro interiore che ignorano, rivolgendo loro continue domande, obbligandole a deporre come maschere vecchie le forme del pregiudizio, spezzando gli anelli incantati delle formule nelle quali hanno trovato una pace che è sonno" |
L'esperienza de Il Rinnovamento ha inizio a Milano nel gennaio del 1907 da parte di Aiace Antonio Alfieri, Alessandro Casati e Tommaso Gallarati Scotti.
I fondatori dichiarano, nelle Parole d'introduzione, di essere liberi studiosi, laici che vivono il sentimento religioso, rinnovatori di se stessi e degli altri.
Nella prima fase de Il Rinnovamento vengono ribaditi con impeto i valori religiosi aventi diritto ad essere pari ai valori delle altre scienze con la difesa del fatto religioso considerato nel suo aspetto umano.
Nella seconda fase, databile dal secondo anno della pubblicazione, (dopo l'enciclica Pascendi, la minaccia di scomunica del 28 dicembre 1907 porta alla defezione di Fogazzaro e di Gallarati Scotti) i due direttori rimasti iniziano una difficile difesa della rivista dagli attacchi ironici dei filosofi, Gentile, Croce, e dalla loro raison raisonnante, che declassa la religione e i valori religiosi a forme di pseudofilosofia imperfetta e visionaria.
In tutte e due le fasi della rivista viene, comunque, ribadito il richiamo al primato della coscienza in forma limpida e intraprendente anche se con diversi limiti culturali e teorici.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|