Il diario di Annalisa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il diario di Annalisa | |
Autore: | Matilde Andolfo |
Genere: | Diario |
EDIZIONE RECENSITA | |
Anno: | 2005 |
Editore: | Tullio Pironti |
Pagine: | 204 |
Capitoli | 13 |
ISBN | 88-7937-358-7 |
Progetto Letteratura |
Il diario di Annalisa è una trascrizione, rielaborata da Matilde Andolfo, dei diari di Annalisa Durante, ragazza di quattordici anni uccisa il 27 marzo 2004 a Forcella, uno dei quartieri più malfamati di Napoli, durante uno scontro a fuoco fra diverse fazioni della camorra. I killer volevano colpire il boss della camorra Salvatore Giuliano, che si fece scudo con il corpo della ragazza che di lì passava.
In seguito alla morte di Annalisa, i genitori autorizzarono l'espianto degli organi.
Nel diario di Annalisa si trovano molte considerazioni sul degrado del suo quartiere: "Le strade mi fanno paura. Sono piene di scippi e rapine. Quartieri come i nostri sono a rischio" o anche semplicemente "vorrei fuggire, a Napoli ho paura".
Il libro fu pubblicato per contribuire alla realizzazione di una cappella in memoria della ragazza.
Il 31 marzo 2006 il ventunenne Salvatore Giuliano è stato condannato dalla quarta sezione della Corte d'assise del tribunale di Napoli a 24 anni di reclusione per l'omicidio di Annalisa. L'imputato, esponente dell'omonimo clan, anni addietro egemone nel centro storico partenopeo, secondo l'accusa fece fuoco con la sua pistola contro due sicari che gli avevano teso un agguato. Nella sparatoria, finì coinvolta la quattordicenne, che morì poco dopo il ricovero in ospedale.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|