Discussione:Impresa di Fiume
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Storia. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Indice |
[modifica] Frase un po' intricata
Cito dalla voce oggi, 23 marzo 2007 questa frase che secondo me risulta un po' contorta dal punto di vista della punteggiatura: I nazionalisti di Fiume erano animati da un patriottismo differente da quello degli squadristi fascisti e De Ambris, che conosce Mussolini dal 1913, cioè dall'epoca dei fasci di combattimento romperà i rapporti con lui all'indomani del Natale di sangue[9] (per diventare poi presidente dell'Associazione Legionari Fiumani e partecipare con gli Arditi del Popolo e la Legione Proletaria Filippo Corridoni alla difesa di Parma del 1922).
La cosa che non suona è cioè dall'epoca dei fasci di combattimento. Ovvero
- De Ambris conosce Mussolini dal 1913
- Rompe i rapporti con lui all'indomani del Natale di sangue, ovvero dopo il dicembre 1920.
In questo contesto "dall'epoca dei fasci di combattimento" che si indetificherebbe con il marzo 1919, cosa c'entra? O la data del prima incontro, 1913, è sbagliata, oppure la punteggiatura va rivista, ed eventualmente anche la citazione è un po' intricata.--Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:05, 23 mar 2007 (CET)
[modifica] Dubbio su alcune note
Già che ci sono vorrei far notare che secondo me l'uso delle note è un po' ridondante. Ad esempio la nota [9]: Una volta messo il wikilink a Natale di Sangue, penso che si possa tranquillamente omettere la nota "Ci si riferisce ai fatti accaduti nei giorni intorno al Natale del 1920". Analogamente la nota [26], richiamata da "Ettore Muti". Si presenta un link esterno "approfondimento" che porta ad una pagina su Pietro Koch e la Legione Autonoma Ettore Muti. Ettore Muti morì nell'agosto 1943, e viste le circostanze poco chiare e visto che aveva ricoperto un ruolo di propaganda durante la guerra di spagna e la guerra di Etiopia, il suo nome fu ampiamente usato dalla RSI. Tanto che oltre alla tristemente nota legione autonoma, gli venne anche intitolata la Squadra di Bombardamento "Ettore Muti" della Aviazione nazionale repubblicana. Nella voce "Impresa di Fiume" mettere un collegamente "approfondimento" a cose intitolate a Muti dopo la sua morte mi lascia perplesso, tanto varrebbe mettere un collegamento a la squadriglia "La Disperata" in cui prestò servizio Muti durante la guerra italo-abissina. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:05, 23 mar 2007 (CET)
- [in parte]
Fatto. - la nota ref relativa al Natale di sangue era antecedente a che fosse sviluppata voce a parte (mi ero scordato di toglierla ... :)). Circa la pertinente osservazione di cui alla nota su Muti, direi che la si potrebbe correggere - quindi se necessario mantenendola - nel senso da te indicato. Se hai piacere, visto che hai espresso bene il concetto e la situazione, ti lascerei campo libero ... :)) --Twice25·(disc.) 14:44, 23 mar 2007 (CET)
- Ho provveduto a rimuovere la seconda nota, in quanto, a mio parere, sarebbe come se (esempio imperbolico) in una voce relativa alle attività di Giusseppe Garibaldi in sudamerica, si mettesse un a nota di approfondimento relativa alla Brigata partigiana Garibaldi. Le cose che vengono intitolate a qualcuno di defunto banno citate nella voce relativa alla biografia. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 13:17, 29 mar 2007 (CEST)
[modifica] Segnalazione di revisione dello status di monitoraggio
In seguito a una conversazione che ho avuto con utente:il palazzo ho rivisto i parametri di valutazione dello status di monitoraggio della voce, che si ritiene debba essere rivista e integrata con una maggiore e più diversificata indicazione delle fonti. --Twice25·(disc.) 22:46, 2 apr 2007 (CEST)
[modifica] Lupo Rosso
--Lupo rosso 09:32, 3 apr 2007 (CEST)basta consultare quelle che ci sono fonti (leggendo i libri,non i titoli) e si vede la coerenza del discorso,volendo basta leggere quello della Salaris,che non e' lungo,ed e' la maggior esperta del futurismo attualmente,senza leggere il De Felice o gli scritti specialistici di Tom Ambogini e dei legionari di fiume(nonche' artisti),se per diversificate si intendono le fonti del regime fascista direi proprio che la veridicita' storica di tali fonti e' discutibile.I personaggi son talmente noti che una verifica e' immediata,per la "testa di ferro" ed il gruppo yoga torniamo alla salaris chwe ne fa un'ottima sintesi--Lupo rosso 09:32, 3 apr 2007 (CEST) P.S.ho tolto un links esterno,che non avevo messo io mi sembra,che faceva spam,se era tutto li' il problema e' risolto(non che dicesse falsi,anzi,ma non e' ben gradito deduco al falso patriottismo vigente e di "regime" che non ammette i crimini commessi dal'esercito italiano in jugoslavia ed in altri posti alla faccia della fedelta' storica mentre ho lascisto crimi di guerra.it inquanro e' presente,per chi lo vuol leggere "perdendo del tempo" come ho fatto io la documentazione con tutti i dati specifici ed inoltre e' presente la stessa voce su wikipedia--Lupo rosso 09:38, 3 apr 2007 (CEST))
[modifica] Status valutazione
In attesa che se ne concordino i termini, azzero lo status di valutazione della voce. --Twice25·(disc.) 09:42, 3 apr 2007 (CEST)