Indice di Apgar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'indice di Apgar, prende il nome da Virginia Apgar, una neonatologa statunitense che lo ideò nel 1952, è il risultato derivante da alcuni controlli effettuati immediatamente dopo il parto e in modo molto rapido finalizzati a valutare la vitalità di un neonato e l'efficienza delle funzioni vitali primarie.
L'indice di Apgar si basa su cinque parametri di base ai quali da un "voto" da zero a due. Il valore massimo dell'indice è quindi 10.
Schema di Apgar per la valutazione della vitalità del neonato | |||
---|---|---|---|
Parametro | 0 Punti | 1 Punto | 2 Punti |
Battito cardiaco | assente | <100 | >100 |
Respirazione | assente | debole o irregolare | vigorosa con pianto |
Tono Muscolare | assente (atonia) | flessione accennata | movimenti attivi |
Riflessi (risposta al catetere nasofaringeo) |
assente |
scarsa |
starnuto, pianto vivace, tosse |
Colore della pelle | cianotico o pallido | estremità cianotiche | normale |
Il test viene effettuato a 1 minuto e a 5 minuti di vita del neonato e può essere ripetuto se il punteggio rimane basso.
I neonati con punteggio alla nascita inferiore a 4 sono gravemente depressi e necessitano di intervento medico immediato, quelli con punteggio fra 4 e 6 sono moderatamente "a rischio", bisognosi di assistenza, vigilanza e ripetizione del test ogni 5 minuti, i neonati con punteggio fra il 7 e il 10 sono considerati normali.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |